⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Breve storia degli insetti del Dr Sulzer, Pl. 21 - Johann Heinrich Sulzer

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte Breve storia degli insetti del Dr Sulzer, Pl. 21 - Johann Heinrich Sulzer si presenta come una finestra aperta su un mondo affascinante, quello degli insetti, pur essendo una testimonianza dell’arte scientifica del XVIII secolo. In quest'opera, Sulzer riesce a unire l'osservazione accurata della natura con un'estetica raffinata, catturando così l'occhio dello spettatore e stimolando la sua curiosità intellettuale. Ogni dettaglio, ogni sfumatura di colore, sembra essere stato scelto con cura per trasmettere non solo la bellezza degli insetti, ma anche la loro complessità e il ruolo essenziale nell'ecosistema. Quest'opera non si limita a essere una semplice illustrazione; essa incarna un'epoca in cui scienza e arte si univano per offrire una visione più olistica del mondo naturale. Stile e unicità dell’opera L’opera di Sulzer si distingue per il suo stile preciso e delicato, un vero omaggio alla natura. La composizione è equilibrata e dinamica, ogni insetto è rappresentato con un’accuratezza che testimonia un profondo rispetto per il soggetto. I colori, sebbene spesso naturali, sono esaltati da tocchi di luce che danno vita alle creature rappresentate. La tecnica dell’acquerello, usata con maestria, permette di rendere le texture e le forme degli insetti in modo quasi palpabile. Questo mix di osservazione scientifica e sensibilità artistica conferisce a quest'opera una rarità, invitando lo spettatore a una contemplazione che va oltre la semplice ammirazione estetica. L’artista e la sua influenza Johann Heinrich Sulzer, figura emblematica del suo tempo, ha saputo affermarsi come pioniere nel campo dell’illustrazione scientifica. La sua formazione come naturalista e artista gli ha permesso di sviluppare un approccio unico, dove l’arte diventa un veicolo di conoscenza. Sulzer non si limita a rappresentare gli insetti; li immortala, conferendo loro un posto d’onore nel pantheon delle scienze naturali. La sua influenza si estende ben oltre la sua epoca, ispirando numerosi artisti e scienziati che hanno cercato di unire precisione scientifica e creatività artistica. Celebrando la bellezza degli insetti, Sulzer ha anche aperto la strada a una nuova comprensione della biodiversità,

Stampa d'arte | Breve storia degli insetti del Dr Sulzer, Pl. 21 - Johann Heinrich Sulzer

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte Breve storia degli insetti del Dr Sulzer, Pl. 21 - Johann Heinrich Sulzer si presenta come una finestra aperta su un mondo affascinante, quello degli insetti, pur essendo una testimonianza dell’arte scientifica del XVIII secolo. In quest'opera, Sulzer riesce a unire l'osservazione accurata della natura con un'estetica raffinata, catturando così l'occhio dello spettatore e stimolando la sua curiosità intellettuale. Ogni dettaglio, ogni sfumatura di colore, sembra essere stato scelto con cura per trasmettere non solo la bellezza degli insetti, ma anche la loro complessità e il ruolo essenziale nell'ecosistema. Quest'opera non si limita a essere una semplice illustrazione; essa incarna un'epoca in cui scienza e arte si univano per offrire una visione più olistica del mondo naturale. Stile e unicità dell’opera L’opera di Sulzer si distingue per il suo stile preciso e delicato, un vero omaggio alla natura. La composizione è equilibrata e dinamica, ogni insetto è rappresentato con un’accuratezza che testimonia un profondo rispetto per il soggetto. I colori, sebbene spesso naturali, sono esaltati da tocchi di luce che danno vita alle creature rappresentate. La tecnica dell’acquerello, usata con maestria, permette di rendere le texture e le forme degli insetti in modo quasi palpabile. Questo mix di osservazione scientifica e sensibilità artistica conferisce a quest'opera una rarità, invitando lo spettatore a una contemplazione che va oltre la semplice ammirazione estetica. L’artista e la sua influenza Johann Heinrich Sulzer, figura emblematica del suo tempo, ha saputo affermarsi come pioniere nel campo dell’illustrazione scientifica. La sua formazione come naturalista e artista gli ha permesso di sviluppare un approccio unico, dove l’arte diventa un veicolo di conoscenza. Sulzer non si limita a rappresentare gli insetti; li immortala, conferendo loro un posto d’onore nel pantheon delle scienze naturali. La sua influenza si estende ben oltre la sua epoca, ispirando numerosi artisti e scienziati che hanno cercato di unire precisione scientifica e creatività artistica. Celebrando la bellezza degli insetti, Sulzer ha anche aperto la strada a una nuova comprensione della biodiversità,

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)