⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Caino e Abele - Karel Dujardin

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La scena biblica di Caino e Abele, immortalata da Karel Dujardin, si presenta come un'opera emblematico che trascende il semplice racconto religioso per evocare temi universali come la gelosia, la violenza e la redenzione. La rappresentazione di questi due fratelli, il cui destino tragico è sigillato da un atto di fratricidio, invita lo spettatore a riflettere sulla natura umana e le sue passioni tumultuose. Attraverso questa stampa d'arte, l'artista riesce a catturare non solo l'intensità emotiva della scena, ma anche la complessità della relazione fraterna, inserendosi nel movimento barocco che caratterizza la sua epoca. Stile e unicità dell’opera Dujardin si distingue per la sua abilità nel giocare con la luce e l'ombra, creando così un'atmosfera allo stesso tempo drammatica e toccante. I colori caldi e le sfumature delicate della sua tavolozza contribuiscono a rafforzare l'impatto emotivo della composizione. La dinamica delle pose e delle espressioni dei personaggi è studiata meticolosamente, ogni dettaglio attentamente pensato per trasmettere la tensione che regna tra i due fratelli. La scena è inoltre arricchita da uno sfondo pastorale, che contrasta con la brutalità dell'atto compiuto, aggiungendo una profondità simbolica all'opera. Questa scelta stilistica, tipica del barocco, permette a Dujardin di esplorare le dualità dell'esistenza umana, tra bellezza e bruttezza, amore e odio. L’artista e la sua influenza Karel Dujardin, pittore olandese del XVII secolo, è spesso riconosciuto per la sua capacità di fondere la narrazione visiva con una tecnica raffinata. Sebbene spesso associato a paesaggi e scene di genere, il suo trattamento di temi mitologici e biblici rivela una profondità intellettuale propria. L'influenza di Dujardin sui suoi contemporanei e sulle generazioni successive è indiscutibile, il suo approccio innovativo alla luce e alla composizione ispirando molti artisti. La sua capacità di evocare emozioni complesse attraverso narrazioni visive ha segnato la sua epoca e continua ad attirare l'attenzione di appassionati d'arte e storici. Riadattando antiche narrazioni con sensibilità moderna, è riuscito a creare un ponte tra passato e presente, lasciando un'impronta duratura.

Stampa d'arte | Caino e Abele - Karel Dujardin

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La scena biblica di Caino e Abele, immortalata da Karel Dujardin, si presenta come un'opera emblematico che trascende il semplice racconto religioso per evocare temi universali come la gelosia, la violenza e la redenzione. La rappresentazione di questi due fratelli, il cui destino tragico è sigillato da un atto di fratricidio, invita lo spettatore a riflettere sulla natura umana e le sue passioni tumultuose. Attraverso questa stampa d'arte, l'artista riesce a catturare non solo l'intensità emotiva della scena, ma anche la complessità della relazione fraterna, inserendosi nel movimento barocco che caratterizza la sua epoca. Stile e unicità dell’opera Dujardin si distingue per la sua abilità nel giocare con la luce e l'ombra, creando così un'atmosfera allo stesso tempo drammatica e toccante. I colori caldi e le sfumature delicate della sua tavolozza contribuiscono a rafforzare l'impatto emotivo della composizione. La dinamica delle pose e delle espressioni dei personaggi è studiata meticolosamente, ogni dettaglio attentamente pensato per trasmettere la tensione che regna tra i due fratelli. La scena è inoltre arricchita da uno sfondo pastorale, che contrasta con la brutalità dell'atto compiuto, aggiungendo una profondità simbolica all'opera. Questa scelta stilistica, tipica del barocco, permette a Dujardin di esplorare le dualità dell'esistenza umana, tra bellezza e bruttezza, amore e odio. L’artista e la sua influenza Karel Dujardin, pittore olandese del XVII secolo, è spesso riconosciuto per la sua capacità di fondere la narrazione visiva con una tecnica raffinata. Sebbene spesso associato a paesaggi e scene di genere, il suo trattamento di temi mitologici e biblici rivela una profondità intellettuale propria. L'influenza di Dujardin sui suoi contemporanei e sulle generazioni successive è indiscutibile, il suo approccio innovativo alla luce e alla composizione ispirando molti artisti. La sua capacità di evocare emozioni complesse attraverso narrazioni visive ha segnato la sua epoca e continua ad attirare l'attenzione di appassionati d'arte e storici. Riadattando antiche narrazioni con sensibilità moderna, è riuscito a creare un ponte tra passato e presente, lasciando un'impronta duratura.

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)