⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Coronella doliata - John Edwards Holbrook

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Coronella doliata - John Edwards Holbrook – Introduzione affascinante L'opera "Coronella doliata" di John Edwards Holbrook si inserisce in una tradizione artistica in cui natura e scienza si incontrano. Questa rappresentazione affascinante di un serpente, allo stesso tempo realistica ed estetica, evoca un periodo in cui l'osservazione minuziosa delle specie viventi era al centro dell'interesse scientifico. Holbrook, naturalista e artista, riesce a catturare non solo la bellezza del serpente, ma anche la sua essenza, offrendo così allo spettatore un'immersione nel mondo naturale. Questo quadro, vero omaggio alla biodiversità, invita alla contemplazione e alla riflessione sul nostro rapporto con la fauna che ci circonda. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Holbrook si caratterizza per una precisione notevole e un'attenzione meticolosa ai dettagli. Ogni squama della Coronella doliata è resa con una tale finezza che si può quasi percepire la texture sotto le dita. La palette di colori scelta dall'artista, che va dai toni terrosi alle sfumature vibranti, crea un contrasto sorprendente che cattura lo sguardo. La composizione dell'opera, allo stesso tempo dinamica ed equilibrata, testimonia una padronanza tecnica indiscutibile. Holbrook non si limita a rappresentare il soggetto; infonde in esso una vita propria, un'anima. Così facendo, riesce a trascendere il semplice ritratto animale per offrire una vera opera d'arte, in cui ogni elemento è accuratamente disposto per suscitare emozione e meraviglia. L’artista e la sua influenza John Edwards Holbrook, figura emblematica del XIX secolo, ha saputo unire le sue passioni per l'arte e la scienza. Naturalista di formazione, ha contribuito alla conoscenza dei rettili e degli anfibi della sua epoca, distinguendosi per il suo talento artistico. La sua opera ha avuto un impatto considerevole sulla rappresentazione delle specie animali nell'arte, ispirando molti artisti a esplorare la natura con uno sguardo sia scientifico che estetico. Holbrook ha saputo far evolvere il modo in cui gli animali erano percepiti nell'arte, presentandoli non solo come soggetti di studio, ma anche come creature degne di ammirazione e rispetto. La sua eredità perdura ancora oggi, ricordando l'importanza della biodiversità e la nostra responsabilità nei suoi confronti. Una decorazione murale di eccezione firmata Artem Legrand La stampa d'arte

Stampa d'arte | Coronella doliata - John Edwards Holbrook

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Coronella doliata - John Edwards Holbrook – Introduzione affascinante L'opera "Coronella doliata" di John Edwards Holbrook si inserisce in una tradizione artistica in cui natura e scienza si incontrano. Questa rappresentazione affascinante di un serpente, allo stesso tempo realistica ed estetica, evoca un periodo in cui l'osservazione minuziosa delle specie viventi era al centro dell'interesse scientifico. Holbrook, naturalista e artista, riesce a catturare non solo la bellezza del serpente, ma anche la sua essenza, offrendo così allo spettatore un'immersione nel mondo naturale. Questo quadro, vero omaggio alla biodiversità, invita alla contemplazione e alla riflessione sul nostro rapporto con la fauna che ci circonda. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Holbrook si caratterizza per una precisione notevole e un'attenzione meticolosa ai dettagli. Ogni squama della Coronella doliata è resa con una tale finezza che si può quasi percepire la texture sotto le dita. La palette di colori scelta dall'artista, che va dai toni terrosi alle sfumature vibranti, crea un contrasto sorprendente che cattura lo sguardo. La composizione dell'opera, allo stesso tempo dinamica ed equilibrata, testimonia una padronanza tecnica indiscutibile. Holbrook non si limita a rappresentare il soggetto; infonde in esso una vita propria, un'anima. Così facendo, riesce a trascendere il semplice ritratto animale per offrire una vera opera d'arte, in cui ogni elemento è accuratamente disposto per suscitare emozione e meraviglia. L’artista e la sua influenza John Edwards Holbrook, figura emblematica del XIX secolo, ha saputo unire le sue passioni per l'arte e la scienza. Naturalista di formazione, ha contribuito alla conoscenza dei rettili e degli anfibi della sua epoca, distinguendosi per il suo talento artistico. La sua opera ha avuto un impatto considerevole sulla rappresentazione delle specie animali nell'arte, ispirando molti artisti a esplorare la natura con uno sguardo sia scientifico che estetico. Holbrook ha saputo far evolvere il modo in cui gli animali erano percepiti nell'arte, presentandoli non solo come soggetti di studio, ma anche come creature degne di ammirazione e rispetto. La sua eredità perdura ancora oggi, ricordando l'importanza della biodiversità e la nostra responsabilità nei suoi confronti. Una decorazione murale di eccezione firmata Artem Legrand La stampa d'arte

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)