⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | David e Betsabea - Jacopo Amigoni

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l'essenza delle emozioni umane e dei racconti biblici. "David e Betsabea" di Jacopo Amigoni si inserisce in questa linea, offrendo una rappresentazione toccante e drammatica della celebre storia d'amore e tradimento. Quest'opera, dipinta nel XVIII secolo, trasporta lo spettatore nel cuore di un momento cruciale, dove la bellezza e il desiderio si scontrano con la moralità e la colpa. La scena raffigura una Betsabea allo stesso tempo seducente e vulnerabile, mentre David, re di Israele, è preso nel vortice delle sue passioni. Attraverso questa stampa d'arte, lo sguardo si immerge in un universo in cui ogni dettaglio racconta una storia, invitando a una riflessione sulla natura umana. Stile e unicità dell’opera Amigoni, maestro del barocco, si distingue per il suo stile sfavillante e la sua abilità nel giocare con la luce e le ombre. In "David e Betsabea", utilizza una tavolozza ricca e calda, che accentua i contrasti tra i personaggi e il loro ambiente. Le pieghe dei vestiti, accuratamente lavorate, sembrano quasi vive, mentre le espressioni dei volti rivelano una profondità psicologica sorprendente. La composizione è dinamica, con un equilibrio sottile tra le figure e lo sfondo, creando un'illusione di profondità che attira lo sguardo verso il centro dell'azione. Questo quadro non si limita a rappresentare un momento; riesce a catturare l'intensità delle emozioni, rendendo palpabile la tensione tra desiderio e coscienza. Ogni elemento della scena, dai gesti agli sguardi, contribuisce a una narrazione visiva che affascina e interpella. L’artista e la sua influenza Jacopo Amigoni, nato a Venezia, è una figura emblematica del XVIII secolo, il cui lavoro si è esteso attraverso l'Europa, influenzando molti artisti contemporanei e futuri. La sua formazione nella tradizione veneziana, unita ai viaggi in Spagna e in Francia, gli ha permesso di integrare elementi stilistici vari, arricchendo così il suo approccio artistico. Amigoni è riconosciuto per la sua capacità di fondere il barocco con tocchi rococò, creando

Stampa d'arte | David e Betsabea - Jacopo Amigoni

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l'essenza delle emozioni umane e dei racconti biblici. "David e Betsabea" di Jacopo Amigoni si inserisce in questa linea, offrendo una rappresentazione toccante e drammatica della celebre storia d'amore e tradimento. Quest'opera, dipinta nel XVIII secolo, trasporta lo spettatore nel cuore di un momento cruciale, dove la bellezza e il desiderio si scontrano con la moralità e la colpa. La scena raffigura una Betsabea allo stesso tempo seducente e vulnerabile, mentre David, re di Israele, è preso nel vortice delle sue passioni. Attraverso questa stampa d'arte, lo sguardo si immerge in un universo in cui ogni dettaglio racconta una storia, invitando a una riflessione sulla natura umana. Stile e unicità dell’opera Amigoni, maestro del barocco, si distingue per il suo stile sfavillante e la sua abilità nel giocare con la luce e le ombre. In "David e Betsabea", utilizza una tavolozza ricca e calda, che accentua i contrasti tra i personaggi e il loro ambiente. Le pieghe dei vestiti, accuratamente lavorate, sembrano quasi vive, mentre le espressioni dei volti rivelano una profondità psicologica sorprendente. La composizione è dinamica, con un equilibrio sottile tra le figure e lo sfondo, creando un'illusione di profondità che attira lo sguardo verso il centro dell'azione. Questo quadro non si limita a rappresentare un momento; riesce a catturare l'intensità delle emozioni, rendendo palpabile la tensione tra desiderio e coscienza. Ogni elemento della scena, dai gesti agli sguardi, contribuisce a una narrazione visiva che affascina e interpella. L’artista e la sua influenza Jacopo Amigoni, nato a Venezia, è una figura emblematica del XVIII secolo, il cui lavoro si è esteso attraverso l'Europa, influenzando molti artisti contemporanei e futuri. La sua formazione nella tradizione veneziana, unita ai viaggi in Spagna e in Francia, gli ha permesso di integrare elementi stilistici vari, arricchendo così il suo approccio artistico. Amigoni è riconosciuto per la sua capacità di fondere il barocco con tocchi rococò, creando

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)