⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | David e Betsabea piangono il loro figlio morto - Salomon Koninck

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction David et Bathsheba pleurent leur fils mort - Salomon Koninck – Introduzione coinvolgente Nel cuore della storia dell'arte, alcune opere trascendono il tempo e lo spazio, catturando l'essenza stessa dell'emozione umana. "David e Bathsheba piangono il loro figlio morto" di Salomon Koninck è una di queste opere che, per profondità e intensità, ci immerge in un dramma toccante. Questa pittura evoca il dolore e la perdita, temi universali che risuonano attraverso i secoli. Esaminando questa opera, si scopre non solo una rappresentazione artistica, ma anche una riflessione sulla condizione umana, un'eco delle lotte e delle passioni che animano la nostra esistenza. Stile e unicità dell’opera La pittura di Koninck si distingue per la capacità di catturare le sfumature emotive dei personaggi. In questa scena, il re David e Bathsheba, permeati di una tristezza palpabile, sono rappresentati in un momento di disperazione intensa. I volti, segnati dal dolore, sono resi con una precisione che testimonia il talento eccezionale dell'artista. La luce, dosata subtilmente, mette in risalto le espressioni dei protagonisti, creando un contrasto sorprendente tra ombra e chiarezza. I drappeggi dei vestiti, accuratamente dettagliati, aggiungono una dimensione tattile all'opera, invitando lo spettatore a percepire la texture della sofferenza. Questo stile barocco, caratterizzato da un realismo commovente e da una composizione dinamica, rende questa opera un esempio notevole dell'arte del XVII secolo. L’artista e la sua influenza Salomon Koninck, artista olandese dell'età d'oro, ha saputo affermarsi come uno dei maestri della pittura del suo tempo. Allievo di Rembrandt, ha ereditato un approccio artistico che mescola intimità e grandezza. La sua opera, spesso centrata su temi biblici e morali, riflette una profonda comprensione della natura umana. Koninck ha saputo esplorare le emozioni con tale finezza da influenzare numerosi artisti contemporanei e futuri. La sua capacità di raccontare storie attraverso i suoi dipinti ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'arte. Concentrandosi sulla condizione umana, ha aperto la strada a riflessioni sul dolore, la perdita e la redenzione, temi

Stampa d'arte | David e Betsabea piangono il loro figlio morto - Salomon Koninck

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction David et Bathsheba pleurent leur fils mort - Salomon Koninck – Introduzione coinvolgente Nel cuore della storia dell'arte, alcune opere trascendono il tempo e lo spazio, catturando l'essenza stessa dell'emozione umana. "David e Bathsheba piangono il loro figlio morto" di Salomon Koninck è una di queste opere che, per profondità e intensità, ci immerge in un dramma toccante. Questa pittura evoca il dolore e la perdita, temi universali che risuonano attraverso i secoli. Esaminando questa opera, si scopre non solo una rappresentazione artistica, ma anche una riflessione sulla condizione umana, un'eco delle lotte e delle passioni che animano la nostra esistenza. Stile e unicità dell’opera La pittura di Koninck si distingue per la capacità di catturare le sfumature emotive dei personaggi. In questa scena, il re David e Bathsheba, permeati di una tristezza palpabile, sono rappresentati in un momento di disperazione intensa. I volti, segnati dal dolore, sono resi con una precisione che testimonia il talento eccezionale dell'artista. La luce, dosata subtilmente, mette in risalto le espressioni dei protagonisti, creando un contrasto sorprendente tra ombra e chiarezza. I drappeggi dei vestiti, accuratamente dettagliati, aggiungono una dimensione tattile all'opera, invitando lo spettatore a percepire la texture della sofferenza. Questo stile barocco, caratterizzato da un realismo commovente e da una composizione dinamica, rende questa opera un esempio notevole dell'arte del XVII secolo. L’artista e la sua influenza Salomon Koninck, artista olandese dell'età d'oro, ha saputo affermarsi come uno dei maestri della pittura del suo tempo. Allievo di Rembrandt, ha ereditato un approccio artistico che mescola intimità e grandezza. La sua opera, spesso centrata su temi biblici e morali, riflette una profonda comprensione della natura umana. Koninck ha saputo esplorare le emozioni con tale finezza da influenzare numerosi artisti contemporanei e futuri. La sua capacità di raccontare storie attraverso i suoi dipinti ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'arte. Concentrandosi sulla condizione umana, ha aperto la strada a riflessioni sul dolore, la perdita e la redenzione, temi

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)