⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Didone ed Enea - Rutilio Manetti

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte "Didon et Énée" di Rutilio Manetti evoca un incontro toccante tra mitologia ed emozioni umane. Quest'opera, che illustra la celebre leggenda della regina di Cartagine e dell'eroe troiano Énée, immerge lo spettatore in un universo dove amore e destino si intrecciano. Attraverso gesti delicati ed espressioni sorprendenti, Manetti riesce a catturare l'essenza stessa di questa storia tragica, dove dovere e passione si oppongono, creando così un quadro sia visivo che narrativo. La luce, i colori e i dettagli minuziosi invitano a una contemplazione prolungata, rivelando le sottigliezze di ogni personaggio e la profondità dei loro sentimenti. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Rutilio Manetti si distingue per il suo approccio barocco, dove espressionismo e realismo si incontrano armoniosamente. In "Didon et Énée", i drappeggi fluidi e i volti espressivi testimoniano una padronanza tecnica indiscutibile. Le tonalità calde e i contrasti di luce accentuano l'intensità delle emozioni, mentre la composizione dinamica guida lo sguardo dello spettatore attraverso la scena. Manetti gioca abilmente con ombre e luci, creando un effetto di profondità che dà vita al suo quadro. Ogni dettaglio, dalle pieghe del vestito di Didon ai tratti marcati di Énée, contribuisce a una narrazione visiva ricca, dove ogni elemento sembra vibrare di un'energia palpabile. Questa scelta stilistica rende quest'opera non solo un capolavoro pittorico, ma anche un vero racconto visivo che trasporta lo spettatore nel cuore della storia. L’artista e la sua influenza Rutilio Manetti, pittore fiorentino del XVII secolo, è spesso riconosciuto per la sua abilità nel coniugare tradizione e innovazione. Cresciuto in un ambiente artistico ricco, ha saputo assorbire le influenze dei grandi maestri del suo tempo, sviluppando al contempo uno stile tutto suo. La sua opera "Didon et Énée" testimonia questa dualità, dove l'eredità del manierismo si mescola a una sensibilità barocca nascente. Manetti ha anche svolto un ruolo chiave nell'evoluzione dell'arte religiosa e mitologica in Toscana.

Stampa d'arte | Didone ed Enea - Rutilio Manetti

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte "Didon et Énée" di Rutilio Manetti evoca un incontro toccante tra mitologia ed emozioni umane. Quest'opera, che illustra la celebre leggenda della regina di Cartagine e dell'eroe troiano Énée, immerge lo spettatore in un universo dove amore e destino si intrecciano. Attraverso gesti delicati ed espressioni sorprendenti, Manetti riesce a catturare l'essenza stessa di questa storia tragica, dove dovere e passione si oppongono, creando così un quadro sia visivo che narrativo. La luce, i colori e i dettagli minuziosi invitano a una contemplazione prolungata, rivelando le sottigliezze di ogni personaggio e la profondità dei loro sentimenti. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Rutilio Manetti si distingue per il suo approccio barocco, dove espressionismo e realismo si incontrano armoniosamente. In "Didon et Énée", i drappeggi fluidi e i volti espressivi testimoniano una padronanza tecnica indiscutibile. Le tonalità calde e i contrasti di luce accentuano l'intensità delle emozioni, mentre la composizione dinamica guida lo sguardo dello spettatore attraverso la scena. Manetti gioca abilmente con ombre e luci, creando un effetto di profondità che dà vita al suo quadro. Ogni dettaglio, dalle pieghe del vestito di Didon ai tratti marcati di Énée, contribuisce a una narrazione visiva ricca, dove ogni elemento sembra vibrare di un'energia palpabile. Questa scelta stilistica rende quest'opera non solo un capolavoro pittorico, ma anche un vero racconto visivo che trasporta lo spettatore nel cuore della storia. L’artista e la sua influenza Rutilio Manetti, pittore fiorentino del XVII secolo, è spesso riconosciuto per la sua abilità nel coniugare tradizione e innovazione. Cresciuto in un ambiente artistico ricco, ha saputo assorbire le influenze dei grandi maestri del suo tempo, sviluppando al contempo uno stile tutto suo. La sua opera "Didon et Énée" testimonia questa dualità, dove l'eredità del manierismo si mescola a una sensibilità barocca nascente. Manetti ha anche svolto un ruolo chiave nell'evoluzione dell'arte religiosa e mitologica in Toscana.
12,34 €