⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Doge Marino Grimani - Leandro Bassano

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Doge Marino Grimani - Leandro Bassano – Introduzione coinvolgente La tela iconica "Doge Marino Grimani" di Leandro Bassano, realizzata all'inizio del XVII secolo, incarna l'essenza stessa della pittura veneziana. Questo ritratto, che rappresenta il Doge Marino Grimani, si distingue non solo per la sua tecnica magistrale ma anche per il racconto che evoca. Attraverso questa opera, l'artista ci immerge nell'affascinante universo della Repubblica di Venezia, dove potere e bellezza si mescolano con un'armonia singolare. Lo sguardo penetrante del Doge, associato a una mise en scène ricca di simboli, invita lo spettatore a contemplare non solo la figura storica, ma anche l'anima di un'epoca passata. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Bassano si caratterizza per un audace uso del colore e della luce, elementi che conferiscono alle sue opere una profondità emotiva senza pari. In "Doge Marino Grimani", le tonalità calde e dorate evocano la ricchezza e la grandezza di Venezia nel XVII secolo. La finezza dei dettagli, dal broccato dell'abito del Doge agli ornamenti della sua sedia, testimonia un'attenzione meticolosa alla texture e alla luce. Questo ritratto non si limita a rappresentare un uomo di potere; cattura l'essenza stessa della dignità e dell'autorità, offrendo anche uno sguardo sui codici sociali e politici dell'epoca. La composizione, accuratamente equilibrata, mette in risalto la statura imponente del Doge, ricordando così l'importanza del suo ruolo all’interno della repubblica. L’artista e la sua influenza Leandro Bassano, membro di una famiglia di artisti, ha saputo affermarsi come uno dei pittori più influenti del suo tempo. Il suo stile, profondamente radicato nella tradizione veneziana, è stato segnato da una ricerca incessante di luce e colore, ispirata dai maestri precedenti come Tiziano e Veronese. Appropriandosi di queste influenze, Bassano è riuscito a sviluppare una firma unica, combinando un realismo toccante a un’espressività vibrante. Il suo lavoro non ha solo plasmato l’arte veneziana, ma ha anche aperto la strada a future generazioni di artisti, che lo hanno visto come modello da seguire. Attraverso "D

Stampa d'arte | Doge Marino Grimani - Leandro Bassano

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Doge Marino Grimani - Leandro Bassano – Introduzione coinvolgente La tela iconica "Doge Marino Grimani" di Leandro Bassano, realizzata all'inizio del XVII secolo, incarna l'essenza stessa della pittura veneziana. Questo ritratto, che rappresenta il Doge Marino Grimani, si distingue non solo per la sua tecnica magistrale ma anche per il racconto che evoca. Attraverso questa opera, l'artista ci immerge nell'affascinante universo della Repubblica di Venezia, dove potere e bellezza si mescolano con un'armonia singolare. Lo sguardo penetrante del Doge, associato a una mise en scène ricca di simboli, invita lo spettatore a contemplare non solo la figura storica, ma anche l'anima di un'epoca passata. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Bassano si caratterizza per un audace uso del colore e della luce, elementi che conferiscono alle sue opere una profondità emotiva senza pari. In "Doge Marino Grimani", le tonalità calde e dorate evocano la ricchezza e la grandezza di Venezia nel XVII secolo. La finezza dei dettagli, dal broccato dell'abito del Doge agli ornamenti della sua sedia, testimonia un'attenzione meticolosa alla texture e alla luce. Questo ritratto non si limita a rappresentare un uomo di potere; cattura l'essenza stessa della dignità e dell'autorità, offrendo anche uno sguardo sui codici sociali e politici dell'epoca. La composizione, accuratamente equilibrata, mette in risalto la statura imponente del Doge, ricordando così l'importanza del suo ruolo all’interno della repubblica. L’artista e la sua influenza Leandro Bassano, membro di una famiglia di artisti, ha saputo affermarsi come uno dei pittori più influenti del suo tempo. Il suo stile, profondamente radicato nella tradizione veneziana, è stato segnato da una ricerca incessante di luce e colore, ispirata dai maestri precedenti come Tiziano e Veronese. Appropriandosi di queste influenze, Bassano è riuscito a sviluppare una firma unica, combinando un realismo toccante a un’espressività vibrante. Il suo lavoro non ha solo plasmato l’arte veneziana, ma ha anche aperto la strada a future generazioni di artisti, che lo hanno visto come modello da seguire. Attraverso "D
12,34 €