⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Domenica mattina davanti all'Arch Street Meeting House di Filadelfia - John Lewis Krimmel

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Dimanche matin devant l'Arch Street Meeting House de Philadelphie - John Lewis Krimmel – Introduzione affascinante Nel affascinante universo dell'arte americana, l'opera "Dimanche matin devant l'Arch Street Meeting House de Philadelphie" di John Lewis Krimmel si distingue per la sua capacità di catturare l'essenza stessa di un'epoca. Realizzata all'inizio del XIX secolo, questa pittura rappresenta una scena della vita quotidiana a Philadelphia, un momento congelato nel tempo in cui la società si riunisce in un contesto religioso. L'artista, attraverso il suo sguardo attento, ci invita a immergerci in un'atmosfera vibrante, dove le interazioni umane e i dettagli architettonici si mescolano armoniosamente. Questa tavola non è solo una rappresentazione visiva, ma anche una testimonianza storica della cultura e dei valori del suo tempo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Krimmel si caratterizza per un approccio realistico, in cui ogni figura umana è resa con precisione minuziosa. La composizione dell'opera è allo stesso tempo dinamica ed equilibrata, con una moltitudine di personaggi che si muovono e interagiscono nello spazio. I colori sono scelti con cura, creando una palette che evoca la luce del mattino e l'energia di una comunità in pieno sviluppo. I dettagli architettonici del Meeting House, emblematici dell'epoca, sono anch'essi messi in evidenza, sottolineando l'importanza della religione nella vita dei cittadini. Il modo in cui Krimmel riesce a catturare le espressioni e le posture degli individui testimonia la sua abilità nell'osservare e rappresentare la vita così com'è, senza abbellimenti. L’artista e la sua influenza John Lewis Krimmel, nato in Germania e emigrato negli Stati Uniti, ha svolto un ruolo essenziale nello sviluppo dell'arte americana all'inizio del XIX secolo. In qualità di membro della prima generazione di artisti americani, ha contribuito a forgiare un'identità nazionale attraverso le sue opere. Krimmel era non solo un pittore, ma anche un osservatore attento delle usanze e delle tradizioni del suo tempo. Il suo lavoro ha influenzato molti artisti contemporanei, che hanno visto in lui un modello di impegno sociale e di autenticità. La capacità di Krimmel di documentare la vita quotidiana e di affrontare temi sociali ha aperto la strada a una nuova forma d'arte che valorizza il quotidiano e l'umano

Stampa d'arte | Domenica mattina davanti all'Arch Street Meeting House di Filadelfia - John Lewis Krimmel

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Dimanche matin devant l'Arch Street Meeting House de Philadelphie - John Lewis Krimmel – Introduzione affascinante Nel affascinante universo dell'arte americana, l'opera "Dimanche matin devant l'Arch Street Meeting House de Philadelphie" di John Lewis Krimmel si distingue per la sua capacità di catturare l'essenza stessa di un'epoca. Realizzata all'inizio del XIX secolo, questa pittura rappresenta una scena della vita quotidiana a Philadelphia, un momento congelato nel tempo in cui la società si riunisce in un contesto religioso. L'artista, attraverso il suo sguardo attento, ci invita a immergerci in un'atmosfera vibrante, dove le interazioni umane e i dettagli architettonici si mescolano armoniosamente. Questa tavola non è solo una rappresentazione visiva, ma anche una testimonianza storica della cultura e dei valori del suo tempo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Krimmel si caratterizza per un approccio realistico, in cui ogni figura umana è resa con precisione minuziosa. La composizione dell'opera è allo stesso tempo dinamica ed equilibrata, con una moltitudine di personaggi che si muovono e interagiscono nello spazio. I colori sono scelti con cura, creando una palette che evoca la luce del mattino e l'energia di una comunità in pieno sviluppo. I dettagli architettonici del Meeting House, emblematici dell'epoca, sono anch'essi messi in evidenza, sottolineando l'importanza della religione nella vita dei cittadini. Il modo in cui Krimmel riesce a catturare le espressioni e le posture degli individui testimonia la sua abilità nell'osservare e rappresentare la vita così com'è, senza abbellimenti. L’artista e la sua influenza John Lewis Krimmel, nato in Germania e emigrato negli Stati Uniti, ha svolto un ruolo essenziale nello sviluppo dell'arte americana all'inizio del XIX secolo. In qualità di membro della prima generazione di artisti americani, ha contribuito a forgiare un'identità nazionale attraverso le sue opere. Krimmel era non solo un pittore, ma anche un osservatore attento delle usanze e delle tradizioni del suo tempo. Il suo lavoro ha influenzato molti artisti contemporanei, che hanno visto in lui un modello di impegno sociale e di autenticità. La capacità di Krimmel di documentare la vita quotidiana e di affrontare temi sociali ha aperto la strada a una nuova forma d'arte che valorizza il quotidiano e l'umano
12,34 €