⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Don Vicente Isabel Osorio de Moscoso e Álvarez de Toledo Conte di Trastámara - Francisco de Goya

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La tela iconica di Francisco de Goya, che rappresenta Don Vicente Isabel Osorio de Moscoso e Álvarez de Toledo, Conte di Trastámara, si inserisce in un momento cruciale della storia dell'arte spagnola. Dipinta alla fine del XVIII secolo, quest'opera incarna non solo il talento indiscusso di Goya, ma anche le complessità di un'epoca segnata da sconvolgimenti politici e sociali. Attraverso questo ritratto, Goya trascende la semplice rappresentazione per offrire uno sguardo sulla nobiltà spagnola, rivelando al contempo le tensioni sottese del suo tempo. La riproduzione di questa opera permette di immergersi nell'affascinante universo dell'aristocrazia spagnola, evidenziando il genio creativo del suo autore. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Goya, allo stesso tempo realistico e intriso di sensibilità, si manifesta con una forza particolare in questo ritratto. La padronanza della luce e delle ombre, caratteristica del suo lavoro, crea un'atmosfera al tempo stesso solenne e intima. Il Conte di Trastámara, rappresentato con una dignità maestosa, indossa abiti sontuosi che testimoniano il suo elevato status sociale. I dettagli minuziosi, come le ricche ricami e gli accessori raffinati, aggiungono una dimensione tattile alla tela. Goya non si limita a catturare l'aspetto fisico del soggetto, ma riesce a trasmettere un'essenza, una profondità psicologica che rende il personaggio vivo. Questo ritratto è così una riflessione sulla natura umana, un'esplorazione delle emozioni e delle aspirazioni che trascendono le semplici convenzioni della pittura di corte. L’artista e la sua influenza Francisco de Goya, figura centrale dell’arte spagnola, ha saputo imporsi come innovatore in un’epoca in cui gli stili tradizionali dominavano ancora. Il suo percorso artistico, segnato da influenze varie che vanno dal barocco al rococò, gli ha permesso di sviluppare uno stile unico che combina realismo ed espressionismo. Goya è spesso considerato il precursore del romanticismo, e le sue opere, spesso cariche di critiche sociali, testimoniano una sensibilità acuta verso le ingiustizie del suo tempo. L'impatto di Goya sui suoi contemporanei

Stampa d'arte | Don Vicente Isabel Osorio de Moscoso e Álvarez de Toledo Conte di Trastámara - Francisco de Goya

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La tela iconica di Francisco de Goya, che rappresenta Don Vicente Isabel Osorio de Moscoso e Álvarez de Toledo, Conte di Trastámara, si inserisce in un momento cruciale della storia dell'arte spagnola. Dipinta alla fine del XVIII secolo, quest'opera incarna non solo il talento indiscusso di Goya, ma anche le complessità di un'epoca segnata da sconvolgimenti politici e sociali. Attraverso questo ritratto, Goya trascende la semplice rappresentazione per offrire uno sguardo sulla nobiltà spagnola, rivelando al contempo le tensioni sottese del suo tempo. La riproduzione di questa opera permette di immergersi nell'affascinante universo dell'aristocrazia spagnola, evidenziando il genio creativo del suo autore. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Goya, allo stesso tempo realistico e intriso di sensibilità, si manifesta con una forza particolare in questo ritratto. La padronanza della luce e delle ombre, caratteristica del suo lavoro, crea un'atmosfera al tempo stesso solenne e intima. Il Conte di Trastámara, rappresentato con una dignità maestosa, indossa abiti sontuosi che testimoniano il suo elevato status sociale. I dettagli minuziosi, come le ricche ricami e gli accessori raffinati, aggiungono una dimensione tattile alla tela. Goya non si limita a catturare l'aspetto fisico del soggetto, ma riesce a trasmettere un'essenza, una profondità psicologica che rende il personaggio vivo. Questo ritratto è così una riflessione sulla natura umana, un'esplorazione delle emozioni e delle aspirazioni che trascendono le semplici convenzioni della pittura di corte. L’artista e la sua influenza Francisco de Goya, figura centrale dell’arte spagnola, ha saputo imporsi come innovatore in un’epoca in cui gli stili tradizionali dominavano ancora. Il suo percorso artistico, segnato da influenze varie che vanno dal barocco al rococò, gli ha permesso di sviluppare uno stile unico che combina realismo ed espressionismo. Goya è spesso considerato il precursore del romanticismo, e le sue opere, spesso cariche di critiche sociali, testimoniano una sensibilità acuta verso le ingiustizie del suo tempo. L'impatto di Goya sui suoi contemporanei
12,34 €