⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Due giovani donne che raccolgono uva, studio per l'annata al Château Lagrange - Jules Breton

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Deux jeunes femmes cueillant des raisins, étude pour le millésime au Château Lagrange - Jules Breton – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo della pittura francese del XIX secolo, l'opera "Due giovani donne che raccolgono uva, studio per il millesimo al Château Lagrange" di Jules Breton si distingue per la sua eleganza e delicatezza. Questa scena bucolica, intrisa della luce dolce e dorata della vendemmia, ci trasporta nel cuore delle tradizioni viticole francesi. Le due giovani donne, impegnate nell'attività, incarnano non solo il lavoro della terra, ma anche una certa visione della femminilità e della ruralità, dove l'armonia tra uomo e natura viene messa in luce. La composizione, allo stesso tempo semplice e poetica, invita lo spettatore a immergersi in un momento di vita, un istante sospeso che celebra la bellezza della quotidianità. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Jules Breton è caratterizzato da un realismo toccante, dove ogni dettaglio è accuratamente osservato e restituito. In questa studio, la finezza dei tratti e l'armonia dei colori testimoniano una padronanza tecnica indiscutibile. Le giovani donne, vestite con abiti leggeri, si muovono con grazia in un paesaggio che sembra vibrar sotto i raggi del sole. Le grappoli d'uva, rigogliosi e succosi, aggiungono un tocco di sensualità alla scena, simbolizzando sia l'abbondanza che il duro lavoro dei viticoltori. La palette scelta, composta da verdi delicati e dorati brillanti, evoca la ricchezza dei terroir e il ciclo delle stagioni, ricordando che la natura è sia generosa che esigente. Ogni colpo di pennello sembra raccontare una storia, quella di un momento condiviso tra le donne e il vigneto, un omaggio alla vita rurale. L’artista e la sua influenza Jules Breton, figura emblematica del movimento realista, ha saputo catturare l'essenza della vita contadina in un'epoca in cui la società francese era in piena trasformazione. Influenzato dai grandi maestri della pittura fiamminga, ha sviluppato uno stile che mescola realismo e poesia, offrendo una visione idealizzata della campagna. La sua opera, ricca di emozioni e simbolismo, ha segnato i suoi contemporanei e continua a ispirare molti artisti oggi. Attraverso i suoi dipinti

Stampa d'arte | Due giovani donne che raccolgono uva, studio per l'annata al Château Lagrange - Jules Breton

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Deux jeunes femmes cueillant des raisins, étude pour le millésime au Château Lagrange - Jules Breton – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo della pittura francese del XIX secolo, l'opera "Due giovani donne che raccolgono uva, studio per il millesimo al Château Lagrange" di Jules Breton si distingue per la sua eleganza e delicatezza. Questa scena bucolica, intrisa della luce dolce e dorata della vendemmia, ci trasporta nel cuore delle tradizioni viticole francesi. Le due giovani donne, impegnate nell'attività, incarnano non solo il lavoro della terra, ma anche una certa visione della femminilità e della ruralità, dove l'armonia tra uomo e natura viene messa in luce. La composizione, allo stesso tempo semplice e poetica, invita lo spettatore a immergersi in un momento di vita, un istante sospeso che celebra la bellezza della quotidianità. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Jules Breton è caratterizzato da un realismo toccante, dove ogni dettaglio è accuratamente osservato e restituito. In questa studio, la finezza dei tratti e l'armonia dei colori testimoniano una padronanza tecnica indiscutibile. Le giovani donne, vestite con abiti leggeri, si muovono con grazia in un paesaggio che sembra vibrar sotto i raggi del sole. Le grappoli d'uva, rigogliosi e succosi, aggiungono un tocco di sensualità alla scena, simbolizzando sia l'abbondanza che il duro lavoro dei viticoltori. La palette scelta, composta da verdi delicati e dorati brillanti, evoca la ricchezza dei terroir e il ciclo delle stagioni, ricordando che la natura è sia generosa che esigente. Ogni colpo di pennello sembra raccontare una storia, quella di un momento condiviso tra le donne e il vigneto, un omaggio alla vita rurale. L’artista e la sua influenza Jules Breton, figura emblematica del movimento realista, ha saputo catturare l'essenza della vita contadina in un'epoca in cui la società francese era in piena trasformazione. Influenzato dai grandi maestri della pittura fiamminga, ha sviluppato uno stile che mescola realismo e poesia, offrendo una visione idealizzata della campagna. La sua opera, ricca di emozioni e simbolismo, ha segnato i suoi contemporanei e continua a ispirare molti artisti oggi. Attraverso i suoi dipinti
12,34 €