⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Rovine delle Tuileries 7 luglio 1871 - Isidore Pils

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Stampa d'arte delle Ruines des Tuileries 7 juillet 1871 - Isidore Pils – Introduzione coinvolgente Nel scrigno della storia dell'arte, alcune opere trascendono la loro epoca per diventare testimoni toccanti di momenti cruciali. La "Ruines des Tuileries 7 juillet 1871" di Isidore Pils è una di queste creazioni che, per profondità e realismo, evoca i tumulti di un periodo segnato dalla guerra e dalla distruzione. Dipinta il giorno dopo la Comune di Parigi, questa opera non si limita a rappresentare un paesaggio devastato; incarna anche la memoria collettiva di una nazione in preda alla sofferenza e alla perdita. Contemplando questa scena, lo spettatore viene immediatamente trasportato in un Parigi ferito, dove i resti delle Tuileries raccontano una storia di grandezza svanita. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Isidore Pils è intriso di una rigorosa accuratezza accademica che si sposa armoniosamente con una sensibilità romantica. In "Ruines des Tuileries", ogni colpo di pennello sembra carico di emozione, ogni sfumatura di colore testimonia la malinconia circostante. L'artista eccelle nell'arte della luce, creando contrasti sorprendenti tra le ombre delle rovine e gli éclat luminosi del cielo. Questo gioco di luce amplifica la drammatizzazione della scena, rendendo l'opera allo stesso tempo realistica e poetica. La composizione, attentamente orchestrata, guida lo sguardo dello spettatore attraverso i detriti, rivelando i dettagli di un passato glorioso ormai in rovina. È questa capacità di fondere il tragico e il sublime che conferisce all'opera il suo carattere unico e senza tempo. L’artista e la sua influenza Isidore Pils, figura di spicco del XIX secolo, ha saputo affermarsi come un pittore di scelta all’interno dell’Accademia francese. Formato negli atelier dei più grandi, sviluppa uno stile che unisce tradizione accademica e innovazioni contemporanee. Il suo impegno in soggetti storici e sociali riflette una volontà di far risuonare le voci del passato all’interno della sua arte. Pils ha anche influenzato una generazione di pittori, incoraggiando un approccio più emozionale e narrativo alla pittura. Attraverso le sue opere, riesce a catturare l’essenza stessa

Stampa d'arte | Rovine delle Tuileries 7 luglio 1871 - Isidore Pils

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Stampa d'arte delle Ruines des Tuileries 7 juillet 1871 - Isidore Pils – Introduzione coinvolgente Nel scrigno della storia dell'arte, alcune opere trascendono la loro epoca per diventare testimoni toccanti di momenti cruciali. La "Ruines des Tuileries 7 juillet 1871" di Isidore Pils è una di queste creazioni che, per profondità e realismo, evoca i tumulti di un periodo segnato dalla guerra e dalla distruzione. Dipinta il giorno dopo la Comune di Parigi, questa opera non si limita a rappresentare un paesaggio devastato; incarna anche la memoria collettiva di una nazione in preda alla sofferenza e alla perdita. Contemplando questa scena, lo spettatore viene immediatamente trasportato in un Parigi ferito, dove i resti delle Tuileries raccontano una storia di grandezza svanita. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Isidore Pils è intriso di una rigorosa accuratezza accademica che si sposa armoniosamente con una sensibilità romantica. In "Ruines des Tuileries", ogni colpo di pennello sembra carico di emozione, ogni sfumatura di colore testimonia la malinconia circostante. L'artista eccelle nell'arte della luce, creando contrasti sorprendenti tra le ombre delle rovine e gli éclat luminosi del cielo. Questo gioco di luce amplifica la drammatizzazione della scena, rendendo l'opera allo stesso tempo realistica e poetica. La composizione, attentamente orchestrata, guida lo sguardo dello spettatore attraverso i detriti, rivelando i dettagli di un passato glorioso ormai in rovina. È questa capacità di fondere il tragico e il sublime che conferisce all'opera il suo carattere unico e senza tempo. L’artista e la sua influenza Isidore Pils, figura di spicco del XIX secolo, ha saputo affermarsi come un pittore di scelta all’interno dell’Accademia francese. Formato negli atelier dei più grandi, sviluppa uno stile che unisce tradizione accademica e innovazioni contemporanee. Il suo impegno in soggetti storici e sociali riflette una volontà di far risuonare le voci del passato all’interno della sua arte. Pils ha anche influenzato una generazione di pittori, incoraggiando un approccio più emozionale e narrativo alla pittura. Attraverso le sue opere, riesce a catturare l’essenza stessa

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)