⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di Marino Grimani - Jacopo Tintoretto

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Introduzione affascinante Il "Portrait de Marino Grimani", realizzato dal maestro veneziano Jacopo Tintoretto, è molto più di una semplice rappresentazione di un uomo. È un'opera che trascende il tempo e lo spazio, catturando l'essenza di un personaggio storico mentre rivela la virtuosità di un artista al vertice della sua arte. Marino Grimani, doge di Venezia, è qui rappresentato con un'intensità che testimonia il suo status e la sua personalità. L'opera, ricca di dettagli e colori, invita lo spettatore a immergersi nell'universo complesso della Venezia del XVI secolo, dove potere, cultura e arte si mescolano in un'armonia affascinante. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Tintoretto si distingue per una dinamica unica, che combina realismo ed espressività. In questo ritratto, i tratti di Grimani sono resi con una precisione sorprendente, mentre lo sfondo sfocato crea un'atmosfera di intimità. La luce, fonte di vita nella pittura di Tintoretto, illumina il volto del doge, accentuando il suo sguardo penetrante e la sua postura maestosa. Le pieghe del suo abito, accuratamente dipinte, rivelano la maestria tecnica dell'artista. Ogni piega, ogni ombra è studiata con cura, testimonianza di un'osservazione minuziosa della realtà. Questo ritratto, oltre a essere un omaggio a Grimani, è una dimostrazione della capacità di Tintoretto di catturare l'anima umana attraverso la pittura. L’artista e la sua influenza Jacopo Tintoretto, nato nel 1518 a Venezia, è uno dei più grandi maestri della pittura rinascimentale. Cresciuto in un ambiente artistico ricco, ha saputo sviluppare uno stile proprio, caratterizzato da un senso acuto della composizione e da un uso audace della luce. Tintoretto è stato influenzato da artisti come Tiziano e Michelangelo, ma ha rapidamente trovato la sua voce, distinguendosi per la capacità di infondere movimento ed emozione nelle sue opere. Il suo impatto sull'arte occidentale è innegabile, ispirando generazioni di artisti a esplorare i limiti della rappresentazione pittorica. Il "Portrait de Marino Grimani" si inserisce in questa linea, illustrando

Stampa d'arte | Ritratto di Marino Grimani - Jacopo Tintoretto

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Introduzione affascinante Il "Portrait de Marino Grimani", realizzato dal maestro veneziano Jacopo Tintoretto, è molto più di una semplice rappresentazione di un uomo. È un'opera che trascende il tempo e lo spazio, catturando l'essenza di un personaggio storico mentre rivela la virtuosità di un artista al vertice della sua arte. Marino Grimani, doge di Venezia, è qui rappresentato con un'intensità che testimonia il suo status e la sua personalità. L'opera, ricca di dettagli e colori, invita lo spettatore a immergersi nell'universo complesso della Venezia del XVI secolo, dove potere, cultura e arte si mescolano in un'armonia affascinante. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Tintoretto si distingue per una dinamica unica, che combina realismo ed espressività. In questo ritratto, i tratti di Grimani sono resi con una precisione sorprendente, mentre lo sfondo sfocato crea un'atmosfera di intimità. La luce, fonte di vita nella pittura di Tintoretto, illumina il volto del doge, accentuando il suo sguardo penetrante e la sua postura maestosa. Le pieghe del suo abito, accuratamente dipinte, rivelano la maestria tecnica dell'artista. Ogni piega, ogni ombra è studiata con cura, testimonianza di un'osservazione minuziosa della realtà. Questo ritratto, oltre a essere un omaggio a Grimani, è una dimostrazione della capacità di Tintoretto di catturare l'anima umana attraverso la pittura. L’artista e la sua influenza Jacopo Tintoretto, nato nel 1518 a Venezia, è uno dei più grandi maestri della pittura rinascimentale. Cresciuto in un ambiente artistico ricco, ha saputo sviluppare uno stile proprio, caratterizzato da un senso acuto della composizione e da un uso audace della luce. Tintoretto è stato influenzato da artisti come Tiziano e Michelangelo, ma ha rapidamente trovato la sua voce, distinguendosi per la capacità di infondere movimento ed emozione nelle sue opere. Il suo impatto sull'arte occidentale è innegabile, ispirando generazioni di artisti a esplorare i limiti della rappresentazione pittorica. Il "Portrait de Marino Grimani" si inserisce in questa linea, illustrando

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)