⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Il martirio di san Symphorien - Jean-Auguste-Dominique Ingres

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Le martyre de saint Symphorien - Jean Auguste Dominique Ingres – Introduzione coinvolgente Nel ricco e complesso universo della storia dell’arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di trascendere il tempo e catturare l’essenza stessa dell’emozione umana. "Il martirio di san Symphorien" di Jean Auguste Dominique Ingres si inserisce perfettamente in questa categoria. Questo dipinto, realizzato all’inizio del XIX secolo, evoca una scena drammatica in cui il santo, vittima di una sofferenza struggente, incarna la resistenza di fronte alle avversità. La rappresentazione di questo martire cristiano, allo stesso tempo eroico e tragico, invita lo spettatore a una contemplazione profonda, all’incrocio tra spiritualità e arte. La ricchezza dei colori e la finezza dei dettagli di quest’opera ne fanno un capolavoro che continua a ispirare e meravigliare. Stile e unicità dell’opera L'opera di Ingres si caratterizza per un’eccezionale padronanza delle forme e un’attenzione meticolosa ai dettagli. In "Il martirio di san Symphorien", il pittore impiega una palette di colori vibranti che accentuano la tensione drammatica della scena. I corpi sono rappresentati con una precisione anatomica che testimonia l’influenza dei maestri del Rinascimento, integrando al contempo una sensibilità romantica propria della sua epoca. La composizione è accuratamente orchestrata, dove ogni elemento sembra dialogare con gli altri, creando un’armonia visiva coinvolgente. La luce svolge un ruolo essenziale, illuminando il volto del santo con un’intensità spirituale che rafforza il carattere sacro del suo sacrificio. Quest’opera si distingue anche per il suo approccio narrativo, offrendo un racconto visivo che suscita empatia e riflessione. L’artista e la sua influenza Jean Auguste Dominique Ingres, figura emblematica del neoclassicismo, ha saputo unire tradizione e innovazione lungo tutta la sua carriera. Formatosi all’Accademia di Francia a Roma, sviluppa uno stile che si allontana dalle convenzioni accademiche, rendendo omaggio ai grandi maestri del passato. La sua opera, segnata da un ideale di bellezza e perfezione, ha influenzato numerosi artisti del suo tempo e delle generazioni successive. Ingres si interessa alla psicologia dei personaggi, e "Il martirio di san Symphorien" ne è una illustrazione potente.

Stampa d'arte | Il martirio di san Symphorien - Jean-Auguste-Dominique Ingres

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Le martyre de saint Symphorien - Jean Auguste Dominique Ingres – Introduzione coinvolgente Nel ricco e complesso universo della storia dell’arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di trascendere il tempo e catturare l’essenza stessa dell’emozione umana. "Il martirio di san Symphorien" di Jean Auguste Dominique Ingres si inserisce perfettamente in questa categoria. Questo dipinto, realizzato all’inizio del XIX secolo, evoca una scena drammatica in cui il santo, vittima di una sofferenza struggente, incarna la resistenza di fronte alle avversità. La rappresentazione di questo martire cristiano, allo stesso tempo eroico e tragico, invita lo spettatore a una contemplazione profonda, all’incrocio tra spiritualità e arte. La ricchezza dei colori e la finezza dei dettagli di quest’opera ne fanno un capolavoro che continua a ispirare e meravigliare. Stile e unicità dell’opera L'opera di Ingres si caratterizza per un’eccezionale padronanza delle forme e un’attenzione meticolosa ai dettagli. In "Il martirio di san Symphorien", il pittore impiega una palette di colori vibranti che accentuano la tensione drammatica della scena. I corpi sono rappresentati con una precisione anatomica che testimonia l’influenza dei maestri del Rinascimento, integrando al contempo una sensibilità romantica propria della sua epoca. La composizione è accuratamente orchestrata, dove ogni elemento sembra dialogare con gli altri, creando un’armonia visiva coinvolgente. La luce svolge un ruolo essenziale, illuminando il volto del santo con un’intensità spirituale che rafforza il carattere sacro del suo sacrificio. Quest’opera si distingue anche per il suo approccio narrativo, offrendo un racconto visivo che suscita empatia e riflessione. L’artista e la sua influenza Jean Auguste Dominique Ingres, figura emblematica del neoclassicismo, ha saputo unire tradizione e innovazione lungo tutta la sua carriera. Formatosi all’Accademia di Francia a Roma, sviluppa uno stile che si allontana dalle convenzioni accademiche, rendendo omaggio ai grandi maestri del passato. La sua opera, segnata da un ideale di bellezza e perfezione, ha influenzato numerosi artisti del suo tempo e delle generazioni successive. Ingres si interessa alla psicologia dei personaggi, e "Il martirio di san Symphorien" ne è una illustrazione potente.

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)