⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di Constance-Gabrielle-Magdeleine Bonnier de la Mosson come Diana - Jean-Marc Nattier

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Introduzione affascinante Il "Ritratto di Constance-Gabrielle-Magdeleine Bonnier de la Mosson come Diana" di Jean-Marc Nattier è un'opera emblematica del XVIII secolo, che incarna sia la bellezza che la raffinatezza del suo tempo. Questo quadro, che raffigura la nobile Constance-Gabrielle-Magdeleine Bonnier de la Mosson sotto le sembianze della dea romana Diana, ci immerge in un universo in cui arte e mitologia si incontrano con una delicatezza senza pari. Attraverso questa opera, Nattier non si limita a rappresentare un ritratto; eleva il suo soggetto al rango di divinità, rivelando così le aspirazioni e gli ideali dell'alta società del suo tempo. Questo quadro, per la sua composizione e il suo simbolismo, ci invita a esplorare le sottigliezze del potere e della femminilità, offrendo anche una riflessione sul ruolo delle donne nel contesto aristocratico del XVIII secolo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Nattier è caratterizzato da un'eleganza raffinata e da un senso acuto del dettaglio. In questa opera, i colori delicati e le luci accuratamente orchestrate creano un'atmosfera intrisa di serenità e grazia. La figura di Constance-Gabrielle è avvolta in stoffe sontuose, le cui texture sembrano quasi palpabili, mentre il suo sguardo, allo stesso tempo penetrante e sognante, cattura l'attenzione dello spettatore. Nattier eccelle nell'arte del ritratto, ma qui trascende il semplice esercizio di rappresentazione per offrire una visione idealizzata della sua modella. La postura della figura, leggermente rivolta verso sinistra, così come gli elementi naturali che la circondano, evocano un'armonia tra l'umano e il divino, tra la natura e la cultura. Questo quadro, pur essendo una celebrazione della bellezza femminile, solleva anche questioni sull'identità e sulla rappresentazione, rendendolo un'opera di grande profondità. L’artista e la sua influenza Jean-Marc Nattier, pittore francese del XVIII secolo, è spesso considerato il maestro del ritratto femminile. La sua opera si inscrive nel movimento rococò, caratterizzato dal suo gusto per

Stampa d'arte | Ritratto di Constance-Gabrielle-Magdeleine Bonnier de la Mosson come Diana - Jean-Marc Nattier

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Introduzione affascinante Il "Ritratto di Constance-Gabrielle-Magdeleine Bonnier de la Mosson come Diana" di Jean-Marc Nattier è un'opera emblematica del XVIII secolo, che incarna sia la bellezza che la raffinatezza del suo tempo. Questo quadro, che raffigura la nobile Constance-Gabrielle-Magdeleine Bonnier de la Mosson sotto le sembianze della dea romana Diana, ci immerge in un universo in cui arte e mitologia si incontrano con una delicatezza senza pari. Attraverso questa opera, Nattier non si limita a rappresentare un ritratto; eleva il suo soggetto al rango di divinità, rivelando così le aspirazioni e gli ideali dell'alta società del suo tempo. Questo quadro, per la sua composizione e il suo simbolismo, ci invita a esplorare le sottigliezze del potere e della femminilità, offrendo anche una riflessione sul ruolo delle donne nel contesto aristocratico del XVIII secolo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Nattier è caratterizzato da un'eleganza raffinata e da un senso acuto del dettaglio. In questa opera, i colori delicati e le luci accuratamente orchestrate creano un'atmosfera intrisa di serenità e grazia. La figura di Constance-Gabrielle è avvolta in stoffe sontuose, le cui texture sembrano quasi palpabili, mentre il suo sguardo, allo stesso tempo penetrante e sognante, cattura l'attenzione dello spettatore. Nattier eccelle nell'arte del ritratto, ma qui trascende il semplice esercizio di rappresentazione per offrire una visione idealizzata della sua modella. La postura della figura, leggermente rivolta verso sinistra, così come gli elementi naturali che la circondano, evocano un'armonia tra l'umano e il divino, tra la natura e la cultura. Questo quadro, pur essendo una celebrazione della bellezza femminile, solleva anche questioni sull'identità e sulla rappresentazione, rendendolo un'opera di grande profondità. L’artista e la sua influenza Jean-Marc Nattier, pittore francese del XVIII secolo, è spesso considerato il maestro del ritratto femminile. La sua opera si inscrive nel movimento rococò, caratterizzato dal suo gusto per

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)