⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La Vergine e il Bambino che appaiono a san Francesco d'Assisi - Luca Giordano

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante universo dell'arte barocca, "La Vergine e il Bambino che appaiono a san Francesco d'Assisi" di Luca Giordano si distingue per la sua profondità spirituale e la sua ricchezza visiva. Quest'opera, intrisa di luce e movimento, ci trasporta nel cuore di un incontro mistico, dove la dolcezza della Vergine e l'innocenza del Bambino si intrecciano con la fervore del santo. Giordano, maestro della pittura napoletana, riesce a catturare emozioni intense attraverso composizioni dinamiche, rendendo quest'opera una vera ode alla fede e alla devozione. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Giordano si caratterizza per un uso magistrale del colore e della luce, che conferiscono ai suoi dipinti un'atmosfera al tempo stesso drammatica e serena. In quest'opera, la luce divina sembra emanare dalla Vergine stessa, avvolgendo san Francesco d'Assisi di un'aura sacra. I drappeggi fluidi e le espressioni delicate dei personaggi rivelano una padronanza tecnica impressionante, mentre lo sfondo, subtilmente sfocato, accentua la concentrazione sulla scena centrale. La composizione, dinamica ed equilibrata, invita lo sguardo a muoversi liberamente, permettendo allo spettatore di percepire la connessione spirituale tra le figure. Giordano riesce così a trascendere il semplice racconto per offrire un'esperienza contemplativa, dove ogni dettaglio contribuisce all'armonia dell'insieme. L’artista e la sua influenza Luca Giordano, nato a Napoli nel 1634, è uno dei rappresentanti più eminenti del barocco italiano. Formatosi sotto l'influenza dei grandi maestri del suo tempo, ha saputo sviluppare uno stile personale che unisce la ricchezza dei colori vivaci a un'espressività toccante. Il suo percorso artistico è segnato da viaggi attraverso l'Europa, in particolare in Spagna, dove ha avuto contatti con artisti come Diego Velázquez. Questa interazione ha avuto un impatto profondo sul suo lavoro, portandolo a esplorare temi religiosi con un'intensità emotiva unica. Giordano ha anche influenzato numerosi artisti contemporanei e futuri, contribuendo a plasmare il panorama artistico della sua epoca.

Stampa d'arte | La Vergine e il Bambino che appaiono a san Francesco d'Assisi - Luca Giordano

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante universo dell'arte barocca, "La Vergine e il Bambino che appaiono a san Francesco d'Assisi" di Luca Giordano si distingue per la sua profondità spirituale e la sua ricchezza visiva. Quest'opera, intrisa di luce e movimento, ci trasporta nel cuore di un incontro mistico, dove la dolcezza della Vergine e l'innocenza del Bambino si intrecciano con la fervore del santo. Giordano, maestro della pittura napoletana, riesce a catturare emozioni intense attraverso composizioni dinamiche, rendendo quest'opera una vera ode alla fede e alla devozione. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Giordano si caratterizza per un uso magistrale del colore e della luce, che conferiscono ai suoi dipinti un'atmosfera al tempo stesso drammatica e serena. In quest'opera, la luce divina sembra emanare dalla Vergine stessa, avvolgendo san Francesco d'Assisi di un'aura sacra. I drappeggi fluidi e le espressioni delicate dei personaggi rivelano una padronanza tecnica impressionante, mentre lo sfondo, subtilmente sfocato, accentua la concentrazione sulla scena centrale. La composizione, dinamica ed equilibrata, invita lo sguardo a muoversi liberamente, permettendo allo spettatore di percepire la connessione spirituale tra le figure. Giordano riesce così a trascendere il semplice racconto per offrire un'esperienza contemplativa, dove ogni dettaglio contribuisce all'armonia dell'insieme. L’artista e la sua influenza Luca Giordano, nato a Napoli nel 1634, è uno dei rappresentanti più eminenti del barocco italiano. Formatosi sotto l'influenza dei grandi maestri del suo tempo, ha saputo sviluppare uno stile personale che unisce la ricchezza dei colori vivaci a un'espressività toccante. Il suo percorso artistico è segnato da viaggi attraverso l'Europa, in particolare in Spagna, dove ha avuto contatti con artisti come Diego Velázquez. Questa interazione ha avuto un impatto profondo sul suo lavoro, portandolo a esplorare temi religiosi con un'intensità emotiva unica. Giordano ha anche influenzato numerosi artisti contemporanei e futuri, contribuendo a plasmare il panorama artistico della sua epoca.

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)