⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di Catherine Coustard, marchesa di Castelnau, moglie di Charles Éléonor Aubry con suo figlio Éléonor - Nicolas de Largillière

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Ritratto di Catherine Coustard, marchesa di Castelnau, sposa di Charles Éléonor Aubry con suo figlio Éléonor - Nicolas de Largillière – Introduzione affascinante Il Ritratto di Catherine Coustard, marchesa di Castelnau, sposa di Charles Éléonor Aubry con suo figlio Éléonor, realizzato da Nicolas de Largillière, è un'opera emblematica del XVIII secolo. Questo quadro, che cattura l'essenza stessa della nobiltà francese dell'epoca, mostra una ricchezza di dettagli e una profondità psicologica che immergono lo spettatore in un universo allo stesso tempo intimo e aristocratico. La composizione, dove si mescolano tenerezza e dignità, evoca non solo la bellezza dei soggetti rappresentati, ma anche la complessità delle relazioni familiari e sociali all'interno dell'alta società dell'epoca. Approfondendo questa opera, si scopre un mondo in cui arte e vita si incontrano, rivelando le aspirazioni e le preoccupazioni di un'epoca passata. Stile e singolarità dell’opera L'opera si distingue per il suo stile barocco, caratterizzato da un uso audace della luce e delle ombre, che conferisce una dimensione quasi scultorea alle figure. Largillière, maestro del ritratto, riesce a catturare non solo i tratti fisici dei soggetti, ma anche il loro carattere e il loro status sociale. La marchesa, vestita con un abito sontuoso, è valorizzata da drappeggi delicati e colori ricchi, mentre suo figlio, tutto innocenza, sembra incarnare il futuro e la speranza di una stirpe. La composizione è attentamente equilibrata, ogni elemento svolge un ruolo nella narrazione visiva. La presenza del bambino, sebbene secondaria, aggiunge un tocco di umanità all'opera, creando un forte legame emotivo tra madre e figlio. Questo quadro è così una celebrazione della maternità e dell’eredità, oltre a essere una testimonianza del savoir-faire artistico della sua epoca. L’artista e la sua influenza Nicolas de Largillière, nato nel 1656, è uno dei pittori più influenti del suo tempo, riconosciuto per i suoi talenti di ritrattista e la capacità di immortalare l’aristocrazia francese. La sua carriera, che si estende per diversi decenni, è segnata da un’evoluzione stilistica che riflette i cambiamenti culturali e artistici

Stampa d'arte | Ritratto di Catherine Coustard, marchesa di Castelnau, moglie di Charles Éléonor Aubry con suo figlio Éléonor - Nicolas de Largillière

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Ritratto di Catherine Coustard, marchesa di Castelnau, sposa di Charles Éléonor Aubry con suo figlio Éléonor - Nicolas de Largillière – Introduzione affascinante Il Ritratto di Catherine Coustard, marchesa di Castelnau, sposa di Charles Éléonor Aubry con suo figlio Éléonor, realizzato da Nicolas de Largillière, è un'opera emblematica del XVIII secolo. Questo quadro, che cattura l'essenza stessa della nobiltà francese dell'epoca, mostra una ricchezza di dettagli e una profondità psicologica che immergono lo spettatore in un universo allo stesso tempo intimo e aristocratico. La composizione, dove si mescolano tenerezza e dignità, evoca non solo la bellezza dei soggetti rappresentati, ma anche la complessità delle relazioni familiari e sociali all'interno dell'alta società dell'epoca. Approfondendo questa opera, si scopre un mondo in cui arte e vita si incontrano, rivelando le aspirazioni e le preoccupazioni di un'epoca passata. Stile e singolarità dell’opera L'opera si distingue per il suo stile barocco, caratterizzato da un uso audace della luce e delle ombre, che conferisce una dimensione quasi scultorea alle figure. Largillière, maestro del ritratto, riesce a catturare non solo i tratti fisici dei soggetti, ma anche il loro carattere e il loro status sociale. La marchesa, vestita con un abito sontuoso, è valorizzata da drappeggi delicati e colori ricchi, mentre suo figlio, tutto innocenza, sembra incarnare il futuro e la speranza di una stirpe. La composizione è attentamente equilibrata, ogni elemento svolge un ruolo nella narrazione visiva. La presenza del bambino, sebbene secondaria, aggiunge un tocco di umanità all'opera, creando un forte legame emotivo tra madre e figlio. Questo quadro è così una celebrazione della maternità e dell’eredità, oltre a essere una testimonianza del savoir-faire artistico della sua epoca. L’artista e la sua influenza Nicolas de Largillière, nato nel 1656, è uno dei pittori più influenti del suo tempo, riconosciuto per i suoi talenti di ritrattista e la capacità di immortalare l’aristocrazia francese. La sua carriera, che si estende per diversi decenni, è segnata da un’evoluzione stilistica che riflette i cambiamenti culturali e artistici

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)