⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Marte, Venere e Cupido. Marte e Venere con Cupido e un cane - Paolo Véronèse

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Mars Vénus et Cupidon Mars et Vénus avec Cupidon et un chien - Paolo Véronèse – Introduzione coinvolgente Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere trascendono la loro epoca per diventare simboli senza tempo di bellezza e amore. "Mars Vénus et Cupidon" di Paolo Véronèse si inserisce perfettamente in questa categoria. Questa pittura, che evoca un'atmosfera di tenerezza e passione, ci immerge in un universo dove la mitologia incontra la sensualità. Le figure di Mars, il dio della guerra, e Vénus, la dea dell'amore, si affiancano in un'armonia delicata, mentre Cupidon, loro figlio, aggiunge un tocco di innocenza e leggerezza alla scena. Quest'opera, ricca di colori ed emozioni, invita lo spettatore a una contemplazione profonda delle relazioni umane e divine. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Véronèse si caratterizza per un uso audace del colore e una composizione dinamica. In "Mars Vénus et Cupidon", le tonalità vibranti di rosso, blu e oro si mescolano per creare un'atmosfera calda e maestosa. I drappeggi sontuosi degli abiti dei personaggi richiamano la ricchezza del Rinascimento, mentre le espressioni delicate e i gesti teneri testimoniano una padronanza senza pari della rappresentazione delle emozioni. Ogni dettaglio, dallo sguardo complice di Vénus all'atteggiamento protettivo di Mars, contribuisce alla narrazione visiva dell'opera. La presenza di un cane, simbolo di fedeltà, aggiunge una dimensione ulteriore a questa scena, rafforzando l'idea di un amore autentico e dei legami indissolubili che uniscono i personaggi. Véronèse riesce a catturare un'essenza dell'amore che trascende i secoli, rendendo la sua opera eterna. L’artista e la sua influenza Paolo Véronèse, figura emblematica della pittura veneziana del XVI secolo, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con il suo stile sfavillante e le sue composizioni audaci. Influenzato dal manierismo e dalla tradizione veneziana, ha sviluppato un linguaggio pittorico unico, che combina grandezza e intimità. Le sue opere, spesso cariche di simbolismo e riferimenti mitologici, testimoniano una profonda comprensione della natura umana e delle sue passioni

Stampa d'arte | Marte, Venere e Cupido. Marte e Venere con Cupido e un cane - Paolo Véronèse

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Mars Vénus et Cupidon Mars et Vénus avec Cupidon et un chien - Paolo Véronèse – Introduzione coinvolgente Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere trascendono la loro epoca per diventare simboli senza tempo di bellezza e amore. "Mars Vénus et Cupidon" di Paolo Véronèse si inserisce perfettamente in questa categoria. Questa pittura, che evoca un'atmosfera di tenerezza e passione, ci immerge in un universo dove la mitologia incontra la sensualità. Le figure di Mars, il dio della guerra, e Vénus, la dea dell'amore, si affiancano in un'armonia delicata, mentre Cupidon, loro figlio, aggiunge un tocco di innocenza e leggerezza alla scena. Quest'opera, ricca di colori ed emozioni, invita lo spettatore a una contemplazione profonda delle relazioni umane e divine. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Véronèse si caratterizza per un uso audace del colore e una composizione dinamica. In "Mars Vénus et Cupidon", le tonalità vibranti di rosso, blu e oro si mescolano per creare un'atmosfera calda e maestosa. I drappeggi sontuosi degli abiti dei personaggi richiamano la ricchezza del Rinascimento, mentre le espressioni delicate e i gesti teneri testimoniano una padronanza senza pari della rappresentazione delle emozioni. Ogni dettaglio, dallo sguardo complice di Vénus all'atteggiamento protettivo di Mars, contribuisce alla narrazione visiva dell'opera. La presenza di un cane, simbolo di fedeltà, aggiunge una dimensione ulteriore a questa scena, rafforzando l'idea di un amore autentico e dei legami indissolubili che uniscono i personaggi. Véronèse riesce a catturare un'essenza dell'amore che trascende i secoli, rendendo la sua opera eterna. L’artista e la sua influenza Paolo Véronèse, figura emblematica della pittura veneziana del XVI secolo, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con il suo stile sfavillante e le sue composizioni audaci. Influenzato dal manierismo e dalla tradizione veneziana, ha sviluppato un linguaggio pittorico unico, che combina grandezza e intimità. Le sue opere, spesso cariche di simbolismo e riferimenti mitologici, testimoniano una profonda comprensione della natura umana e delle sue passioni

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)