⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Il riposo durante la fuga in Egitto - Bartolomeo Schedoni

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Il riposo durante la fuga in Egitto - Bartolomeo Schedoni – Introduzione affascinante Nel affascinante universo dell'arte barocca, "Il riposo durante la fuga in Egitto" di Bartolomeo Schedoni si distingue per la sua capacità di catturare un momento di pace all'interno di un racconto tumultuoso. Quest'opera, che evoca la fuga della Sacra Famiglia verso l'Egitto, emana un'atmosfera di serenità e contemplazione. I personaggi, sebbene immersi nell'incertezza del loro viaggio, sembrano trovare un riposo nella dolcezza del paesaggio che li circonda. Attraverso questa pittura, Schedoni ci invita a riflettere sulla nozione di rifugio e protezione, integrando elementi narrativi che radicano l'opera in una ricca e complessa tradizione artistica. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Bartolomeo Schedoni è caratterizzato da un uso sottile della luce e dell'ombra, che conferisce alle sue composizioni una profondità emotiva sorprendente. In "Il riposo durante la fuga in Egitto", la luce morbida che avvolge le figure crea un contrasto toccante con lo sfondo, accentuando la vulnerabilità dei personaggi. La palette di colori, dominata da toni caldi e terrosi, evoca un'atmosfera intima e accogliente. Schedoni eccelle nella rappresentazione delle texture, sia nei drappeggi dei vestiti che nella vegetazione circostante, rendendo ogni dettaglio palpabile. Questa cura del realismo, unita a una composizione armoniosa, testimonia la sua abilità nel fondere espressionismo e convenzioni barocche, facendo di quest'opera un esempio emblematico del suo genio artistico. L’artista e la sua influenza Bartolomeo Schedoni, attivo alla fine del XVI secolo e all'inizio del XVII secolo, è spesso considerato un maestro poco conosciuto del barocco italiano. Formatosi nell'ombra di grandi maestri come Caravaggio, ha saputo sviluppare uno stile unico che unisce la rigorosità del disegno alla ricchezza delle emozioni. La sua influenza si estende oltre la sua produzione, ispirando numerosi artisti contemporanei e successivi. Esplorando temi religiosi e mitologici, Schedoni è riuscito a catturare la complessità dell'esperienza umana, conferendogli un posto singolare nella storia dell'arte. La

Stampa d'arte | Il riposo durante la fuga in Egitto - Bartolomeo Schedoni

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Il riposo durante la fuga in Egitto - Bartolomeo Schedoni – Introduzione affascinante Nel affascinante universo dell'arte barocca, "Il riposo durante la fuga in Egitto" di Bartolomeo Schedoni si distingue per la sua capacità di catturare un momento di pace all'interno di un racconto tumultuoso. Quest'opera, che evoca la fuga della Sacra Famiglia verso l'Egitto, emana un'atmosfera di serenità e contemplazione. I personaggi, sebbene immersi nell'incertezza del loro viaggio, sembrano trovare un riposo nella dolcezza del paesaggio che li circonda. Attraverso questa pittura, Schedoni ci invita a riflettere sulla nozione di rifugio e protezione, integrando elementi narrativi che radicano l'opera in una ricca e complessa tradizione artistica. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Bartolomeo Schedoni è caratterizzato da un uso sottile della luce e dell'ombra, che conferisce alle sue composizioni una profondità emotiva sorprendente. In "Il riposo durante la fuga in Egitto", la luce morbida che avvolge le figure crea un contrasto toccante con lo sfondo, accentuando la vulnerabilità dei personaggi. La palette di colori, dominata da toni caldi e terrosi, evoca un'atmosfera intima e accogliente. Schedoni eccelle nella rappresentazione delle texture, sia nei drappeggi dei vestiti che nella vegetazione circostante, rendendo ogni dettaglio palpabile. Questa cura del realismo, unita a una composizione armoniosa, testimonia la sua abilità nel fondere espressionismo e convenzioni barocche, facendo di quest'opera un esempio emblematico del suo genio artistico. L’artista e la sua influenza Bartolomeo Schedoni, attivo alla fine del XVI secolo e all'inizio del XVII secolo, è spesso considerato un maestro poco conosciuto del barocco italiano. Formatosi nell'ombra di grandi maestri come Caravaggio, ha saputo sviluppare uno stile unico che unisce la rigorosità del disegno alla ricchezza delle emozioni. La sua influenza si estende oltre la sua produzione, ispirando numerosi artisti contemporanei e successivi. Esplorando temi religiosi e mitologici, Schedoni è riuscito a catturare la complessità dell'esperienza umana, conferendogli un posto singolare nella storia dell'arte. La
12,34 €