⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Sant'Elena di Tessalonica e Didima - Johann Wolfgang Baumgartner

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte Saintes Théodora d'Alexandrie et Didyme - Johann Wolfgang Baumgartner invita a un viaggio nel tempo, attraverso i meandri della storia religiosa e artistica. Quest'opera emblematico, carica di spiritualità, evoca la forza e il coraggio di due figure femminili emblematiche del cristianesimo primitivo. Théodora, una martire di Alessandria, e Didyme, il suo compagno, sono rappresentate con un'intensità che trascende i secoli. Contemplando questa opera, lo spettatore viene trasportato in un'epoca in cui fede e determinazione si intrecciavano, offrendo una riflessione profonda sulla condizione umana e sui sacrifici compiuti in nome della credenza. Stile e unicità dell’opera Lo stile di questa opera si distingue per un approccio al tempo stesso realistico e simbolico. Johann Wolfgang Baumgartner, maestro di luce e colore, riesce a catturare l'essenza stessa dei suoi personaggi. I drappeggi degli abiti, minuziosamente lavorati, rivelano una comprensione acuta della texture e del movimento, mentre i volti, intrisi di una serenità inquietante, testimoniano una profondità psicologica rara. I toni caldi e dorati che dominano la composizione conferiscono all'intera un'atmosfera sacra, invitando alla meditazione. La messa in scena, sapientemente orchestrata, mette in risalto l'interazione tra le figure, sottolineando il loro legame indissolubile e la loro devozione. Ogni dettaglio, dal sfondo alle espressioni, è pensato per trasportare lo spettatore in una dimensione spirituale, rendendo l'opera ancora più affascinante. L’artista e la sua influenza Johann Wolfgang Baumgartner è un artista il cui percorso merita di essere esplorato per comprendere l'impatto della sua opera sull'arte religiosa. Attore principale della sua epoca, ha saputo imporsi con una tecnica raffinata e una visione personale della spiritualità. Influenzato dai grandi maestri del Rinascimento, Baumgartner ha saputo reinterpretare i codici dell'arte sacra con una sensibilità moderna. La sua capacità di fondere tradizione e innovazione gli ha permesso di creare opere che risuonano ancora oggi. Interessandosi a temi universali come

Stampa d'arte | Sant'Elena di Tessalonica e Didima - Johann Wolfgang Baumgartner

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte Saintes Théodora d'Alexandrie et Didyme - Johann Wolfgang Baumgartner invita a un viaggio nel tempo, attraverso i meandri della storia religiosa e artistica. Quest'opera emblematico, carica di spiritualità, evoca la forza e il coraggio di due figure femminili emblematiche del cristianesimo primitivo. Théodora, una martire di Alessandria, e Didyme, il suo compagno, sono rappresentate con un'intensità che trascende i secoli. Contemplando questa opera, lo spettatore viene trasportato in un'epoca in cui fede e determinazione si intrecciavano, offrendo una riflessione profonda sulla condizione umana e sui sacrifici compiuti in nome della credenza. Stile e unicità dell’opera Lo stile di questa opera si distingue per un approccio al tempo stesso realistico e simbolico. Johann Wolfgang Baumgartner, maestro di luce e colore, riesce a catturare l'essenza stessa dei suoi personaggi. I drappeggi degli abiti, minuziosamente lavorati, rivelano una comprensione acuta della texture e del movimento, mentre i volti, intrisi di una serenità inquietante, testimoniano una profondità psicologica rara. I toni caldi e dorati che dominano la composizione conferiscono all'intera un'atmosfera sacra, invitando alla meditazione. La messa in scena, sapientemente orchestrata, mette in risalto l'interazione tra le figure, sottolineando il loro legame indissolubile e la loro devozione. Ogni dettaglio, dal sfondo alle espressioni, è pensato per trasportare lo spettatore in una dimensione spirituale, rendendo l'opera ancora più affascinante. L’artista e la sua influenza Johann Wolfgang Baumgartner è un artista il cui percorso merita di essere esplorato per comprendere l'impatto della sua opera sull'arte religiosa. Attore principale della sua epoca, ha saputo imporsi con una tecnica raffinata e una visione personale della spiritualità. Influenzato dai grandi maestri del Rinascimento, Baumgartner ha saputo reinterpretare i codici dell'arte sacra con una sensibilità moderna. La sua capacità di fondere tradizione e innovazione gli ha permesso di creare opere che risuonano ancora oggi. Interessandosi a temi universali come
12,34 €