⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Soffitto della Tomba di Nesipa Noferher n° 68 - Gustave Jaquier

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte del soffitto della Tomba di Nesipa Noferher n° 68 - Gustave Jaquier – Introduzione affascinante Il soffitto della tomba di Nesipa Noferher, capolavoro di Gustave Jaquier, ci trasporta in un universo dove arte e storia si incontrano. Questa stampa d'arte, fedele all'originale, rivela la ricchezza dei dettagli e la profondità dei colori che caratterizzano il lavoro di questo artista. Contemplando quest'opera, ci si immerge immediatamente nell'antico Egitto, un'epoca in cui ogni simbolo e ogni motivo raccontano una storia. Jaquier, con il suo talento, riesce a catturare l'essenza stessa di questa civiltà affascinante, offrendo così una finestra su un mondo passato ma ancora vivo nella nostra immaginazione. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Jaquier si distingue per una meticolosità eccezionale e un'attenzione ai dettagli che rendono omaggio alle tecniche degli antichi artigiani egiziani. Il soffitto, ornato di motivi geometrici e figure mitologiche, evoca la grandezza dei faraoni e la spiritualità dei riti funebri. Ogni elemento, che si tratti della rappresentazione degli dei o dei motivi floreali, è carico di significato, testimonianza di una cultura che venerava la vita e la morte in modo inscindibile. La palette di colori, allo stesso tempo vibrante e sottile, svolge un ruolo fondamentale nella percezione dell'opera. Le sfumature di blu, rosso e oro si mescolano armoniosamente, creando un'atmosfera allo stesso tempo serena e maestosa. Quest'opera non si limita a una semplice rappresentazione artistica; è un invito a esplorare le credenze e i valori di un'epoca in cui l'arte era un linguaggio a sé stante. L’artista e la sua influenza Gustave Jaquier, artista svizzero dell'inizio del XX secolo, ha saputo assimilarne le tradizioni artistiche egiziane, apportandovi la sua visione personale. Il suo percorso, segnato da una passione per l'archeologia e la storia dell'arte, lo ha portato a realizzare opere di grande profondità storica. Ispirandosi alle tecniche degli antichi, è riuscito a creare un ponte tra passato e presente, permettendo allo spettatore di percepire l'anima dell'antico Egitto. L'influenza di Jaquier non si limita alla sua epoca, poiché il suo lavoro continua a ispirare numerosi artisti contemporanei.

Stampa d'arte | Soffitto della Tomba di Nesipa Noferher n° 68 - Gustave Jaquier

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte del soffitto della Tomba di Nesipa Noferher n° 68 - Gustave Jaquier – Introduzione affascinante Il soffitto della tomba di Nesipa Noferher, capolavoro di Gustave Jaquier, ci trasporta in un universo dove arte e storia si incontrano. Questa stampa d'arte, fedele all'originale, rivela la ricchezza dei dettagli e la profondità dei colori che caratterizzano il lavoro di questo artista. Contemplando quest'opera, ci si immerge immediatamente nell'antico Egitto, un'epoca in cui ogni simbolo e ogni motivo raccontano una storia. Jaquier, con il suo talento, riesce a catturare l'essenza stessa di questa civiltà affascinante, offrendo così una finestra su un mondo passato ma ancora vivo nella nostra immaginazione. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Jaquier si distingue per una meticolosità eccezionale e un'attenzione ai dettagli che rendono omaggio alle tecniche degli antichi artigiani egiziani. Il soffitto, ornato di motivi geometrici e figure mitologiche, evoca la grandezza dei faraoni e la spiritualità dei riti funebri. Ogni elemento, che si tratti della rappresentazione degli dei o dei motivi floreali, è carico di significato, testimonianza di una cultura che venerava la vita e la morte in modo inscindibile. La palette di colori, allo stesso tempo vibrante e sottile, svolge un ruolo fondamentale nella percezione dell'opera. Le sfumature di blu, rosso e oro si mescolano armoniosamente, creando un'atmosfera allo stesso tempo serena e maestosa. Quest'opera non si limita a una semplice rappresentazione artistica; è un invito a esplorare le credenze e i valori di un'epoca in cui l'arte era un linguaggio a sé stante. L’artista e la sua influenza Gustave Jaquier, artista svizzero dell'inizio del XX secolo, ha saputo assimilarne le tradizioni artistiche egiziane, apportandovi la sua visione personale. Il suo percorso, segnato da una passione per l'archeologia e la storia dell'arte, lo ha portato a realizzare opere di grande profondità storica. Ispirandosi alle tecniche degli antichi, è riuscito a creare un ponte tra passato e presente, permettendo allo spettatore di percepire l'anima dell'antico Egitto. L'influenza di Jaquier non si limita alla sua epoca, poiché il suo lavoro continua a ispirare numerosi artisti contemporanei.
12,34 €