⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Giove, Era e Venere - Mattheus Terwesten

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Plongée nell'universo mitologico, "Jupiter, Hera e Venere" di Mattheus Terwesten ci trasporta nel cuore di una scena intrisa di maestà e dramma. Quest'opera, che evoca le relazioni tumultuose tra gli dei dell'Olimpo, ci invita a contemplare l'intensità delle emozioni umane attraverso il prisma della divinità. La composizione, ricca di dettagli e colori, è il riflesso di un'epoca in cui l'arte serviva non solo a intrattenere, ma anche a elevare lo spirito. Confrontandoci con queste figure emblematiche, Terwesten ci ricorda che i racconti mitologici sono specchi delle nostre passioni e conflitti. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Mattheus Terwesten è un matrimonio sottile tra barocco e neoclassicismo, caratterizzato da un'attenzione meticolosa ai dettagli e da un uso magistrale della luce. In "Jupiter, Hera e Venere", i drappeggi dei vestiti dei personaggi sembrano quasi palpabili, mentre le espressioni facciali trasmettono una gamma di emozioni che vanno dalla gelosia alla seduzione. La palette di colori vibranti, dominata da tonalità ricche e profonde, accentua il carattere drammatico della scena. Ogni elemento, dalle pose delle figure agli sfondi accuratamente elaborati, contribuisce a creare un'atmosfera carica di tensione e bellezza. Questo quadro non si limita a rappresentare una storia; cattura un'essenza, quella delle passioni umane e delle trame divine. L’artista e la sua influenza Mattheus Terwesten, pittore olandese del XVII secolo, si inserisce nella linea degli artisti che hanno saputo unire tecnica e narrazione. Formato negli atelier di Amsterdam, è stato influenzato dai grandi maestri del suo tempo, in particolare Rembrandt e Rubens. La sua capacità di tradurre le storie mitologiche in immagini sorprendenti ha segnato la sua epoca e continua a ispirare molti artisti contemporanei. Esplorando temi universali come l’amore, la gelosia e il potere, Terwesten ha saputo trascendere i limiti della sua epoca, offrendo allo spettatore una riflessione sulla condizione umana. La sua opera, allo stesso tempo ricca e accessibile, testimonia di un'epoca

Stampa d'arte | Giove, Era e Venere - Mattheus Terwesten

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Plongée nell'universo mitologico, "Jupiter, Hera e Venere" di Mattheus Terwesten ci trasporta nel cuore di una scena intrisa di maestà e dramma. Quest'opera, che evoca le relazioni tumultuose tra gli dei dell'Olimpo, ci invita a contemplare l'intensità delle emozioni umane attraverso il prisma della divinità. La composizione, ricca di dettagli e colori, è il riflesso di un'epoca in cui l'arte serviva non solo a intrattenere, ma anche a elevare lo spirito. Confrontandoci con queste figure emblematiche, Terwesten ci ricorda che i racconti mitologici sono specchi delle nostre passioni e conflitti. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Mattheus Terwesten è un matrimonio sottile tra barocco e neoclassicismo, caratterizzato da un'attenzione meticolosa ai dettagli e da un uso magistrale della luce. In "Jupiter, Hera e Venere", i drappeggi dei vestiti dei personaggi sembrano quasi palpabili, mentre le espressioni facciali trasmettono una gamma di emozioni che vanno dalla gelosia alla seduzione. La palette di colori vibranti, dominata da tonalità ricche e profonde, accentua il carattere drammatico della scena. Ogni elemento, dalle pose delle figure agli sfondi accuratamente elaborati, contribuisce a creare un'atmosfera carica di tensione e bellezza. Questo quadro non si limita a rappresentare una storia; cattura un'essenza, quella delle passioni umane e delle trame divine. L’artista e la sua influenza Mattheus Terwesten, pittore olandese del XVII secolo, si inserisce nella linea degli artisti che hanno saputo unire tecnica e narrazione. Formato negli atelier di Amsterdam, è stato influenzato dai grandi maestri del suo tempo, in particolare Rembrandt e Rubens. La sua capacità di tradurre le storie mitologiche in immagini sorprendenti ha segnato la sua epoca e continua a ispirare molti artisti contemporanei. Esplorando temi universali come l’amore, la gelosia e il potere, Terwesten ha saputo trascendere i limiti della sua epoca, offrendo allo spettatore una riflessione sulla condizione umana. La sua opera, allo stesso tempo ricca e accessibile, testimonia di un'epoca
12,34 €