⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Teseo che uccide il Minotauro - Giovanni Battista Cima da Conegliano

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante universo della pittura rinascimentale, "Thésée tuando il Minotauro" di Giovanni Battista Cima da Conegliano si distingue per la sua potenza narrativa e il suo estetismo raffinato. Quest'opera emblematico, che evoca il mito eroico di Teseo, incarna un momento cruciale in cui l'arte si mescola alla mitologia, offrendo una riflessione profonda sul coraggio e sulla lotta contro le forze oscure. Contemplando questa stampa d'arte, lo spettatore viene trasportato in un mondo in cui l'eroe trionfa sulla bestia, simbolo delle paure interiori e delle sfide dell'esistenza umana. La scena, ricca di emozioni, invita a un'immersione totale nell'universo mitologico, celebrando al contempo la virtuosità tecnica dell'artista. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Cima da Conegliano si caratterizza per un'armonia visiva e un'attenzione meticolosa ai dettagli che rendono ogni elemento dell'opera vivo. La composizione è accuratamente orchestrata, con Teseo in primo piano, la sua silhouette muscolosa e determinata, mentre il Minotauro, creatura ibrida sia terrificante che tragica, è congelato in un ultimo combattimento. I colori vibranti e i giochi di luce accentuano la tensione drammatica della scena, creando un contrasto sorprendente tra la forza dell'eroe e la ferocia del suo avversario. La rappresentazione del paesaggio sullo sfondo, con le sue colline verdeggianti e il cielo luminoso, aggiunge una dimensione quasi onirica a questa confrontazione, sottolineando il carattere epico del racconto. Ogni colpo di pennello testimonia una padronanza tecnica che rende quest'opera un vero capolavoro. L’artista e la sua influenza Giovanni Battista Cima da Conegliano, attivo alla fine del XV e all'inizio del XVI secolo, è una figura importante della rinascenza italiana. Influenzato dai grandi maestri del suo tempo, riesce a sviluppare uno stile personale che unisce tradizione e innovazione. La sua capacità di catturare l'essenza dei miti e dei racconti storici gli permette di creare opere che risuonano con una profondità emotiva. Cima è anche riconosciuto per la sua rappresentazione sottile dei personaggi, conferendo a ciascuno un'espressività unica che trascende

Stampa d'arte | Teseo che uccide il Minotauro - Giovanni Battista Cima da Conegliano

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante universo della pittura rinascimentale, "Thésée tuando il Minotauro" di Giovanni Battista Cima da Conegliano si distingue per la sua potenza narrativa e il suo estetismo raffinato. Quest'opera emblematico, che evoca il mito eroico di Teseo, incarna un momento cruciale in cui l'arte si mescola alla mitologia, offrendo una riflessione profonda sul coraggio e sulla lotta contro le forze oscure. Contemplando questa stampa d'arte, lo spettatore viene trasportato in un mondo in cui l'eroe trionfa sulla bestia, simbolo delle paure interiori e delle sfide dell'esistenza umana. La scena, ricca di emozioni, invita a un'immersione totale nell'universo mitologico, celebrando al contempo la virtuosità tecnica dell'artista. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Cima da Conegliano si caratterizza per un'armonia visiva e un'attenzione meticolosa ai dettagli che rendono ogni elemento dell'opera vivo. La composizione è accuratamente orchestrata, con Teseo in primo piano, la sua silhouette muscolosa e determinata, mentre il Minotauro, creatura ibrida sia terrificante che tragica, è congelato in un ultimo combattimento. I colori vibranti e i giochi di luce accentuano la tensione drammatica della scena, creando un contrasto sorprendente tra la forza dell'eroe e la ferocia del suo avversario. La rappresentazione del paesaggio sullo sfondo, con le sue colline verdeggianti e il cielo luminoso, aggiunge una dimensione quasi onirica a questa confrontazione, sottolineando il carattere epico del racconto. Ogni colpo di pennello testimonia una padronanza tecnica che rende quest'opera un vero capolavoro. L’artista e la sua influenza Giovanni Battista Cima da Conegliano, attivo alla fine del XV e all'inizio del XVI secolo, è una figura importante della rinascenza italiana. Influenzato dai grandi maestri del suo tempo, riesce a sviluppare uno stile personale che unisce tradizione e innovazione. La sua capacità di catturare l'essenza dei miti e dei racconti storici gli permette di creare opere che risuonano con una profondità emotiva. Cima è anche riconosciuto per la sua rappresentazione sottile dei personaggi, conferendo a ciascuno un'espressività unica che trascende
12,34 €