⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Regina Olga di Grecia - Elisabeth Jerichau-Baumann

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La riproduzione di "Regina Olga di Grecia" di Elisabeth Jerichau-Baumann è molto più di un semplice ritratto. Incarna un incontro tra arte e regalità, una rappresentazione di una donna la cui vita è segnata dalla storia e dalla cultura. Quest'opera, realizzata nel XIX secolo, evoca un'epoca in cui la pittura rifletteva le dinastie e le personalità influenti. La maestà della Regina Olga, con il suo sguardo penetrante e la sua eleganza, trasporta lo spettatore in un universo in cui potere e femminilità si intrecciano. La maestria tecnica dell'artista, unita alla profondità emotiva del soggetto, invita a una contemplazione che va ben oltre la semplice ammirazione estetica. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Elisabeth Jerichau-Baumann si distingue per una finezza notevole e un’attenzione particolare ai dettagli. In "Regina Olga di Grecia", le delicate sfumature della pelle della regina contrastano con la ricchezza dei tessuti che la circondano. La luce, sapientemente orchestrata, valorizza i tratti delicati del suo volto creando un’atmosfera intima. Ogni elemento del quadro, dal gioiello scintillante ai motivi complessi del suo abito, è trattato con cura meticolosa, rivelando il talento indiscusso dell’artista. L’opera si caratterizza anche per un equilibrio tra realismo e una certa idealizzazione, dove la figura della regina diventa quasi mitica. Questa dualità conferisce alla riproduzione una profondità narrativa, raccontando non solo la storia di una donna, ma anche quella di un’epoca. L’artista e la sua influenza Elisabeth Jerichau-Baumann, figura emblematica del XIX secolo, ha saputo imporsi in un mondo artistico spesso dominato dagli uomini. Di origine danese, ha saputo navigare tra i circoli artistici europei, lasciando un’impronta indelebile grazie ai suoi ritratti sorprendenti. Il suo approccio unico, mescolando un realismo toccante a una sensibilità romantica, ha influenzato molti artisti contemporanei. Jerichau-Baumann non si limita a rappresentare i suoi soggetti, li umanizza, conferendo loro una profondità psicologica che trascende il tempo. La sua opera, in particolare "Regina Olga di Grecia",

Stampa d'arte | Regina Olga di Grecia - Elisabeth Jerichau-Baumann

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La riproduzione di "Regina Olga di Grecia" di Elisabeth Jerichau-Baumann è molto più di un semplice ritratto. Incarna un incontro tra arte e regalità, una rappresentazione di una donna la cui vita è segnata dalla storia e dalla cultura. Quest'opera, realizzata nel XIX secolo, evoca un'epoca in cui la pittura rifletteva le dinastie e le personalità influenti. La maestà della Regina Olga, con il suo sguardo penetrante e la sua eleganza, trasporta lo spettatore in un universo in cui potere e femminilità si intrecciano. La maestria tecnica dell'artista, unita alla profondità emotiva del soggetto, invita a una contemplazione che va ben oltre la semplice ammirazione estetica. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Elisabeth Jerichau-Baumann si distingue per una finezza notevole e un’attenzione particolare ai dettagli. In "Regina Olga di Grecia", le delicate sfumature della pelle della regina contrastano con la ricchezza dei tessuti che la circondano. La luce, sapientemente orchestrata, valorizza i tratti delicati del suo volto creando un’atmosfera intima. Ogni elemento del quadro, dal gioiello scintillante ai motivi complessi del suo abito, è trattato con cura meticolosa, rivelando il talento indiscusso dell’artista. L’opera si caratterizza anche per un equilibrio tra realismo e una certa idealizzazione, dove la figura della regina diventa quasi mitica. Questa dualità conferisce alla riproduzione una profondità narrativa, raccontando non solo la storia di una donna, ma anche quella di un’epoca. L’artista e la sua influenza Elisabeth Jerichau-Baumann, figura emblematica del XIX secolo, ha saputo imporsi in un mondo artistico spesso dominato dagli uomini. Di origine danese, ha saputo navigare tra i circoli artistici europei, lasciando un’impronta indelebile grazie ai suoi ritratti sorprendenti. Il suo approccio unico, mescolando un realismo toccante a una sensibilità romantica, ha influenzato molti artisti contemporanei. Jerichau-Baumann non si limita a rappresentare i suoi soggetti, li umanizza, conferendo loro una profondità psicologica che trascende il tempo. La sua opera, in particolare "Regina Olga di Grecia",
12,34 €