⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Venere Cupido Bacco e Ceres - Joachim Wtewael

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Vénus Cupidon Bacchus et Cérès - Joachim Wtewael – Introduzione affascinante Nel mondo affascinante dell’arte barocca, l’opera "Vénus Cupidon Bacchus et Cérès" di Joachim Wtewael si distingue per il suo splendore e la sua ricchezza iconografica. Questo dipinto, che cattura una scena mitologica intrisa di sensualità e gioia, ci immerge in un universo in cui le divinità dell’amore e della fertilità si incontrano in un’armonia perfetta. La composizione, allo stesso tempo dinamica ed equilibrata, attira immediatamente lo sguardo, offrendo una moltitudine di dettagli da esplorare. Contemplando questa opera, lo spettatore è invitato a un viaggio nel cuore delle passioni umane, dove la bellezza e l’esuberanza si mescolano in un balletto visivo. Stile e unicità dell’opera Wtewael, maestro del chiaroscuro e del colore, utilizza una tavolozza vibrante per dare vita ai suoi personaggi. La sensualità di Vénus, la jovialità di Bacchus e la dolcezza di Cérès si manifestano attraverso gesti delicati ed espressioni sfumate, testimonianza della virtuosità dell’artista. I drappeggi sontuosi, accuratamente resi, sembrano quasi palpabili, mentre i giochi di luce accentuano la tridimensionalità delle figure. Ogni elemento della tela, dai frutti lussureggianti ai motivi floreali, contribuisce a un’atmosfera festosa e opulenta, propria dello spirito barocco. Il modo in cui Wtewael accosta i corpi e i volti rivela una padronanza ineguagliabile della composizione, dove ogni dettaglio racconta una storia, creando così un’opera allo stesso tempo complessa e accessibile. L’artista e la sua influenza Joachim Wtewael, nato nei Paesi Bassi alla fine del XVI secolo, è spesso considerato uno dei rappresentanti più brillanti del manierismo tardivo. La sua carriera, segnata da influenze italiane, in particolare quelle di Michelangelo e Raffaello, si traduce in un approccio unico alla mitologia e ai temi allegorici. Wtewael ha saputo integrare gli elementi della cultura classica nel suo arte, aggiungendo una nota personale che gli è propria. Il suo impatto sui contemporanei e sulle generazioni successive è innegabile, poiché ha aperto la strada a un nuovo modo di interpretare le

Stampa d'arte | Venere Cupido Bacco e Ceres - Joachim Wtewael

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Vénus Cupidon Bacchus et Cérès - Joachim Wtewael – Introduzione affascinante Nel mondo affascinante dell’arte barocca, l’opera "Vénus Cupidon Bacchus et Cérès" di Joachim Wtewael si distingue per il suo splendore e la sua ricchezza iconografica. Questo dipinto, che cattura una scena mitologica intrisa di sensualità e gioia, ci immerge in un universo in cui le divinità dell’amore e della fertilità si incontrano in un’armonia perfetta. La composizione, allo stesso tempo dinamica ed equilibrata, attira immediatamente lo sguardo, offrendo una moltitudine di dettagli da esplorare. Contemplando questa opera, lo spettatore è invitato a un viaggio nel cuore delle passioni umane, dove la bellezza e l’esuberanza si mescolano in un balletto visivo. Stile e unicità dell’opera Wtewael, maestro del chiaroscuro e del colore, utilizza una tavolozza vibrante per dare vita ai suoi personaggi. La sensualità di Vénus, la jovialità di Bacchus e la dolcezza di Cérès si manifestano attraverso gesti delicati ed espressioni sfumate, testimonianza della virtuosità dell’artista. I drappeggi sontuosi, accuratamente resi, sembrano quasi palpabili, mentre i giochi di luce accentuano la tridimensionalità delle figure. Ogni elemento della tela, dai frutti lussureggianti ai motivi floreali, contribuisce a un’atmosfera festosa e opulenta, propria dello spirito barocco. Il modo in cui Wtewael accosta i corpi e i volti rivela una padronanza ineguagliabile della composizione, dove ogni dettaglio racconta una storia, creando così un’opera allo stesso tempo complessa e accessibile. L’artista e la sua influenza Joachim Wtewael, nato nei Paesi Bassi alla fine del XVI secolo, è spesso considerato uno dei rappresentanti più brillanti del manierismo tardivo. La sua carriera, segnata da influenze italiane, in particolare quelle di Michelangelo e Raffaello, si traduce in un approccio unico alla mitologia e ai temi allegorici. Wtewael ha saputo integrare gli elementi della cultura classica nel suo arte, aggiungendo una nota personale che gli è propria. Il suo impatto sui contemporanei e sulle generazioni successive è innegabile, poiché ha aperto la strada a un nuovo modo di interpretare le
12,34 €