⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Venere nella forgia di Vulcano - Giovanni Battista Pittoni

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Vénus dans la forge de Vulcain - Giovanni Battista Pittoni – Introduzione affascinante La tela "Vénus dans la forge de Vulcain" di Giovanni Battista Pittoni è un'opera emblematica del XVIII secolo, che incarna sia la bellezza che la complessità delle relazioni umane. In questa scena, l'artista riesce a catturare l'essenza stessa dei miti greci, integrandoli in un'estetica barocca ricca e colorata. La rappresentazione di Vénus, dea dell'amore, immersa in un universo di fuoco e metallo, evoca una dualità affascinante tra passione e lavoro. La magia di questa opera risiede nella sua capacità di trasportare lo spettatore in un mondo in cui l'amore e l'artigianato si incontrano, creando un'atmosfera incantata. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Pittoni si distingue per il suo uso audace del colore e della luce, che conferiscono alle sue composizioni una profondità e una vitalità notevoli. In "Vénus dans la forge de Vulcain", le tonalità calde dei metalli in fusione contrastano con i toni morbidi della pelle della dea, sottolineando così il suo ruolo centrale nella scena. I dettagli minuziosi, dai drappeggi delicati alle espressioni dei personaggi, testimoniano il talento eccezionale dell'artista nel rendere vita ed emozione attraverso la pittura. Questa opera non si limita a rappresentare un momento congelato nel tempo; evoca anche una narrazione ricca, in cui ogni personaggio sembra svolgere un ruolo in un racconto più ampio, quello dell'amore e della creazione. L’artista e la sua influenza Giovanni Battista Pittoni, pittore veneziano, ha saputo affermarsi come uno dei maestri della sua epoca grazie al suo stile distintivo e alla sua abilità nel coniugare mitologia e realtà. Influenzato dai grandi maestri del Rinascimento, Pittoni ha saputo reinterpretare i temi classici con una sensibilità moderna. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sui suoi contemporanei e ha aperto la strada a nuove esplorazioni artistiche. Integrando elementi narrativi ed emotivi nelle sue opere, ha contribuito ad arricchire il linguaggio visivo del suo tempo. "Vénus dans la forge de Vulcain" è un esempio perfetto di questa impostazione, dove l

Stampa d'arte | Venere nella forgia di Vulcano - Giovanni Battista Pittoni

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Vénus dans la forge de Vulcain - Giovanni Battista Pittoni – Introduzione affascinante La tela "Vénus dans la forge de Vulcain" di Giovanni Battista Pittoni è un'opera emblematica del XVIII secolo, che incarna sia la bellezza che la complessità delle relazioni umane. In questa scena, l'artista riesce a catturare l'essenza stessa dei miti greci, integrandoli in un'estetica barocca ricca e colorata. La rappresentazione di Vénus, dea dell'amore, immersa in un universo di fuoco e metallo, evoca una dualità affascinante tra passione e lavoro. La magia di questa opera risiede nella sua capacità di trasportare lo spettatore in un mondo in cui l'amore e l'artigianato si incontrano, creando un'atmosfera incantata. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Pittoni si distingue per il suo uso audace del colore e della luce, che conferiscono alle sue composizioni una profondità e una vitalità notevoli. In "Vénus dans la forge de Vulcain", le tonalità calde dei metalli in fusione contrastano con i toni morbidi della pelle della dea, sottolineando così il suo ruolo centrale nella scena. I dettagli minuziosi, dai drappeggi delicati alle espressioni dei personaggi, testimoniano il talento eccezionale dell'artista nel rendere vita ed emozione attraverso la pittura. Questa opera non si limita a rappresentare un momento congelato nel tempo; evoca anche una narrazione ricca, in cui ogni personaggio sembra svolgere un ruolo in un racconto più ampio, quello dell'amore e della creazione. L’artista e la sua influenza Giovanni Battista Pittoni, pittore veneziano, ha saputo affermarsi come uno dei maestri della sua epoca grazie al suo stile distintivo e alla sua abilità nel coniugare mitologia e realtà. Influenzato dai grandi maestri del Rinascimento, Pittoni ha saputo reinterpretare i temi classici con una sensibilità moderna. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sui suoi contemporanei e ha aperto la strada a nuove esplorazioni artistiche. Integrando elementi narrativi ed emotivi nelle sue opere, ha contribuito ad arricchire il linguaggio visivo del suo tempo. "Vénus dans la forge de Vulcain" è un esempio perfetto di questa impostazione, dove l
12,34 €