⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Tarquin l'Ancien consulente Attus Navius - Sebastiano Ricci

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare momenti storici, infondendo al contempo una dimensione quasi mitica ai loro soggetti. "Tarquin l'Antico consulente Attus Navius" di Sebastiano Ricci è una di queste opere principali. Quest'opera, intrisa di un senso drammatico e di una ricchezza narrativa, evoca un episodio significativo dell'antica Roma. Ci trasporta in un mondo in cui potere, superstizione e saggezza si intrecciano, invitandoci a riflettere sulle scelte e sulle conseguenze. La scena raffigura il re Tarquin, personaggio emblematico della storia romana, in piena consultazione con il famoso augure Attus Navius. Questo momento, carico di tensione e mistero, rappresenta un vero riflesso delle credenze e delle tradizioni dell'epoca. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Ricci si caratterizza per un barocco sfavillante, dove luce e ombra giocano un ruolo essenziale nella composizione. In questa opera, la tavolozza di colori vivaci e i dettagli minuziosi dei costumi e delle espressioni dei personaggi rivelano una padronanza tecnica impressionante. Le figure sono disposte in modo dinamico, creando un movimento che guida lo sguardo dello spettatore attraverso la scena. La gestualità espressiva dei personaggi, in particolare quella di Tarquin, trasmette un'intensità emotiva che rafforza l'impatto visivo dell'opera. Ricci, in qualità di narratore visivo, riesce a trasmettere non solo l'azione, ma anche l'atmosfera di tensione che regna all’interno di questa consultazione augurale. La composizione è così un matrimonio armonioso tra realismo e idealizzazione, tipico dell'arte barocca, dove ogni elemento contribuisce all'intera narrazione. L’artista e la sua influenza Sebastiano Ricci, figura emblematica del XVIII secolo, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'arte. Nato a Venezia, ha saputo affermarsi come un maestro del barocco, influenzato dai grandi del suo tempo, sviluppando al contempo uno stile personale. La sua capacità di catturare la luce e di giocare con le ombre ha ispirato numerosi artisti, sia contemporanei che successivi. Ricci ha spesso tratto ispirazione dalla mitologia e dall'arte.

Stampa d'arte | Tarquin l'Ancien consulente Attus Navius - Sebastiano Ricci

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare momenti storici, infondendo al contempo una dimensione quasi mitica ai loro soggetti. "Tarquin l'Antico consulente Attus Navius" di Sebastiano Ricci è una di queste opere principali. Quest'opera, intrisa di un senso drammatico e di una ricchezza narrativa, evoca un episodio significativo dell'antica Roma. Ci trasporta in un mondo in cui potere, superstizione e saggezza si intrecciano, invitandoci a riflettere sulle scelte e sulle conseguenze. La scena raffigura il re Tarquin, personaggio emblematico della storia romana, in piena consultazione con il famoso augure Attus Navius. Questo momento, carico di tensione e mistero, rappresenta un vero riflesso delle credenze e delle tradizioni dell'epoca. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Ricci si caratterizza per un barocco sfavillante, dove luce e ombra giocano un ruolo essenziale nella composizione. In questa opera, la tavolozza di colori vivaci e i dettagli minuziosi dei costumi e delle espressioni dei personaggi rivelano una padronanza tecnica impressionante. Le figure sono disposte in modo dinamico, creando un movimento che guida lo sguardo dello spettatore attraverso la scena. La gestualità espressiva dei personaggi, in particolare quella di Tarquin, trasmette un'intensità emotiva che rafforza l'impatto visivo dell'opera. Ricci, in qualità di narratore visivo, riesce a trasmettere non solo l'azione, ma anche l'atmosfera di tensione che regna all’interno di questa consultazione augurale. La composizione è così un matrimonio armonioso tra realismo e idealizzazione, tipico dell'arte barocca, dove ogni elemento contribuisce all'intera narrazione. L’artista e la sua influenza Sebastiano Ricci, figura emblematica del XVIII secolo, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'arte. Nato a Venezia, ha saputo affermarsi come un maestro del barocco, influenzato dai grandi del suo tempo, sviluppando al contempo uno stile personale. La sua capacità di catturare la luce e di giocare con le ombre ha ispirato numerosi artisti, sia contemporanei che successivi. Ricci ha spesso tratto ispirazione dalla mitologia e dall'arte.

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)