⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Il martire del Solway - Sir John Everett Millais

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vasto firmamento dei capolavori dell'arte britannica, "Il martire del Solway" si distingue per la sua potenza emotiva e la sua profondità narrativa. Quest'opera emblematica, creata da Sir John Everett Millais, evoca un dramma umano toccante, radicato in un ricco contesto storico. La tavola rappresenta una giovane donna, vittima della persecuzione religiosa, il cui sguardo disperato e la postura tragica catturano l'essenza stessa del sacrificio. Millais, membro fondatore dei Preraffaelliti, ha saputo infondere a quest'opera un'intensità visiva che risuona ancora oggi, invitando lo spettatore a una riflessione sulla fede, il coraggio e l'amore. Stile e singolarità dell’opera "Il martire del Solway" si caratterizza per uno stile pittorico audace, dove la minuzia dei dettagli si sposa con una palette di colori vibranti. Millais, fedele alla filosofia dei Preraffaelliti, ha scelto di rappresentare la natura con una precisione quasi fotografica, creando un contrasto sorprendente tra la bellezza del paesaggio e la tragedia umana che si svolge. I fiori delicati che circondano la protagonista, così come i riflessi della luce sull'acqua, contribuiscono a un'atmosfera allo stesso tempo serena e drammatica. La composizione, a sua volta, è sapientemente orchestrata, dirigendo lo sguardo dello spettatore verso il volto della giovane donna, il cui espressione tradisce un misto di disperazione e dignità. Questa tavola non si limita a narrare una storia; evoca emozioni profonde, rendendo palpabile la sofferenza e la resilienza dello spirito umano. L’artista e la sua influenza Sir John Everett Millais, figura emblematica del movimento preraffaellita, ha segnato la storia dell'arte con il suo impegno verso la verità artistica e la rappresentazione fedele della vita. Nato nel 1829, ha rapidamente saputo imporsi come un pittore d'eccezione, capace di tradurre narrazioni complesse attraverso immagini potenti. Il suo stile innovativo e il suo approccio audace al colore e alla luce hanno influenzato molti artisti della sua epoca e delle generazioni successive. In "Il martire del Solway", Millais non si limita a dipingere una scena storica; mette in discussione i valori del suo tempo

Stampa d'arte | Il martire del Solway - Sir John Everett Millais

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vasto firmamento dei capolavori dell'arte britannica, "Il martire del Solway" si distingue per la sua potenza emotiva e la sua profondità narrativa. Quest'opera emblematica, creata da Sir John Everett Millais, evoca un dramma umano toccante, radicato in un ricco contesto storico. La tavola rappresenta una giovane donna, vittima della persecuzione religiosa, il cui sguardo disperato e la postura tragica catturano l'essenza stessa del sacrificio. Millais, membro fondatore dei Preraffaelliti, ha saputo infondere a quest'opera un'intensità visiva che risuona ancora oggi, invitando lo spettatore a una riflessione sulla fede, il coraggio e l'amore. Stile e singolarità dell’opera "Il martire del Solway" si caratterizza per uno stile pittorico audace, dove la minuzia dei dettagli si sposa con una palette di colori vibranti. Millais, fedele alla filosofia dei Preraffaelliti, ha scelto di rappresentare la natura con una precisione quasi fotografica, creando un contrasto sorprendente tra la bellezza del paesaggio e la tragedia umana che si svolge. I fiori delicati che circondano la protagonista, così come i riflessi della luce sull'acqua, contribuiscono a un'atmosfera allo stesso tempo serena e drammatica. La composizione, a sua volta, è sapientemente orchestrata, dirigendo lo sguardo dello spettatore verso il volto della giovane donna, il cui espressione tradisce un misto di disperazione e dignità. Questa tavola non si limita a narrare una storia; evoca emozioni profonde, rendendo palpabile la sofferenza e la resilienza dello spirito umano. L’artista e la sua influenza Sir John Everett Millais, figura emblematica del movimento preraffaellita, ha segnato la storia dell'arte con il suo impegno verso la verità artistica e la rappresentazione fedele della vita. Nato nel 1829, ha rapidamente saputo imporsi come un pittore d'eccezione, capace di tradurre narrazioni complesse attraverso immagini potenti. Il suo stile innovativo e il suo approccio audace al colore e alla luce hanno influenzato molti artisti della sua epoca e delle generazioni successive. In "Il martire del Solway", Millais non si limita a dipingere una scena storica; mette in discussione i valori del suo tempo

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)