⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La parabola della zizzania - Sir John Everett Millais

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La parabola dell'ivraie - Sir John Everett Millais – Introduzione coinvolgente Nell'universo ricco e complesso dell'arte prerafaelita, "La parabola dell'ivraie" di Sir John Everett Millais si distingue per la sua profondità narrativa e la sua estetica sfavillante. Quest'opera, dipinta nel 1863, evoca una scena biblica allo stesso tempo senza tempo e toccante, dove la lotta tra bene e male si svolge sotto lo sguardo attento di un Cristo benevolo. Millais, con la sua abilità tecnica e il suo acuto senso del dettaglio, riesce a catturare l'essenza stessa di questa parabola, offrendo allo spettatore un'immersione totale in un racconto visivo ricco di simbolismo. La luce, i colori e le espressioni dei personaggi si combinano per creare un'atmosfera al tempo stesso serena e inquietante, invitando alla riflessione sulla natura umana. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Millais in "La parabola dell'ivraie" è emblematico dell'approccio prerafaelita, che privilegia il realismo e l'espressione delle emozioni attraverso dettagli minuziosi. Ogni elemento della tela, dai volti ai paesaggi, è accuratamente elaborato, testimonianza di un'osservazione attenta della natura e della condizione umana. L'uso di colori vivaci e di contrasti sorprendenti rafforza l'impatto visivo dell'opera, mentre la composizione, equilibrata e armoniosa, guida lo sguardo dello spettatore attraverso la scena. La presenza dell'ivraie, simbolo del male e del peccato, si oppone alla figura serena del Cristo, incarnando speranza e redenzione. Questo gioco di luce e ombra, sia sul piano letterale che metaforico, conferisce all'opera una profondità che trascende il semplice racconto per toccare verità universali. L’artista e la sua influenza Sir John Everett Millais, cofondatore del movimento prerafaelita, ha segnato la sua epoca con una visione artistica audace e innovativa. Il suo impegno nel rappresentare soggetti tratti dalla letteratura, dalla mitologia e dalla religione, integrando un approccio naturalista, ha aperto nuove vie nell'arte britannica del XIX secolo. Millais non si limitava a riprodurre la realtà; cercava

Stampa d'arte | La parabola della zizzania - Sir John Everett Millais

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La parabola dell'ivraie - Sir John Everett Millais – Introduzione coinvolgente Nell'universo ricco e complesso dell'arte prerafaelita, "La parabola dell'ivraie" di Sir John Everett Millais si distingue per la sua profondità narrativa e la sua estetica sfavillante. Quest'opera, dipinta nel 1863, evoca una scena biblica allo stesso tempo senza tempo e toccante, dove la lotta tra bene e male si svolge sotto lo sguardo attento di un Cristo benevolo. Millais, con la sua abilità tecnica e il suo acuto senso del dettaglio, riesce a catturare l'essenza stessa di questa parabola, offrendo allo spettatore un'immersione totale in un racconto visivo ricco di simbolismo. La luce, i colori e le espressioni dei personaggi si combinano per creare un'atmosfera al tempo stesso serena e inquietante, invitando alla riflessione sulla natura umana. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Millais in "La parabola dell'ivraie" è emblematico dell'approccio prerafaelita, che privilegia il realismo e l'espressione delle emozioni attraverso dettagli minuziosi. Ogni elemento della tela, dai volti ai paesaggi, è accuratamente elaborato, testimonianza di un'osservazione attenta della natura e della condizione umana. L'uso di colori vivaci e di contrasti sorprendenti rafforza l'impatto visivo dell'opera, mentre la composizione, equilibrata e armoniosa, guida lo sguardo dello spettatore attraverso la scena. La presenza dell'ivraie, simbolo del male e del peccato, si oppone alla figura serena del Cristo, incarnando speranza e redenzione. Questo gioco di luce e ombra, sia sul piano letterale che metaforico, conferisce all'opera una profondità che trascende il semplice racconto per toccare verità universali. L’artista e la sua influenza Sir John Everett Millais, cofondatore del movimento prerafaelita, ha segnato la sua epoca con una visione artistica audace e innovativa. Il suo impegno nel rappresentare soggetti tratti dalla letteratura, dalla mitologia e dalla religione, integrando un approccio naturalista, ha aperto nuove vie nell'arte britannica del XIX secolo. Millais non si limitava a riprodurre la realtà; cercava

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)