⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Elizabeth Throckmorton, canonessa dell'Ordine delle Dame Augustiniane Inglesi - Nicolas de Largillière

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Elizabeth Throckmorton, chanoinesse dell'Ordine delle Dame Augustine Inglesi - Nicolas de Largillière – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo dell'arte barocca francese, l'opera "Elizabeth Throckmorton, chanoinesse dell'Ordine delle Dame Augustine Inglesi" di Nicolas de Largillière si distingue per la sua profondità emotiva e la sua raffinatezza tecnica. Questo ritratto, che cattura l'essenza di una donna sia spirituale che radicata nel suo tempo, ci invita a esplorare le sottigliezze della vita religiosa nel XVIII secolo. Attraverso lo sguardo di Largillière, scopriamo non solo la personalità di Elizabeth Throckmorton, ma anche i codici sociali ed estetici che regolavano l'arte del suo tempo. Questa opera, oltre al suo valore artistico, costituisce una testimonianza toccante di un'epoca passata, in cui l'arte fungeva da specchio ai costumi e alle aspirazioni di una società in piena trasformazione. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Nicolas de Largillière è caratterizzato da una padronanza notevole della luce e dei colori, che conferiscono ai suoi ritratti una dimensione quasi vivente. In questa opera, i dettagli minuziosi del vestito di Elizabeth Throckmorton, così come la delicatezza dei tratti del suo volto, testimoniano un acuto senso dell'osservazione. Largillière riesce a catturare non solo l'aspetto fisico del suo modello, ma anche il suo carattere e la sua dignità. La scelta dei colori, tra toni caldi e ombre delicate, crea un'atmosfera intima che avvolge lo spettatore, invitandolo a contemplare l'anima della chanoinesse. La composizione, equilibrata e armoniosa, sottolinea la statura della figura pur conferendole una grazia indiscutibile. Ogni elemento di questo ritratto, dal drappeggio degli abiti agli accessori accuratamente scelti, partecipa alla narrazione visiva, rendendo l'opera unica e senza tempo. L’artista e la sua influenza Nicolas de Largillière, nato nel 1656, è uno dei grandi maestri del ritratto del XVII e XVIII secolo. Il suo percorso artistico è segnato da un'influenza italiana, ma sviluppa rapidamente uno stile proprio, che combina rigore classico e sensibilità barocca. Largillière ha saputo imporsi

Stampa d'arte | Elizabeth Throckmorton, canonessa dell'Ordine delle Dame Augustiniane Inglesi - Nicolas de Largillière

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Elizabeth Throckmorton, chanoinesse dell'Ordine delle Dame Augustine Inglesi - Nicolas de Largillière – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo dell'arte barocca francese, l'opera "Elizabeth Throckmorton, chanoinesse dell'Ordine delle Dame Augustine Inglesi" di Nicolas de Largillière si distingue per la sua profondità emotiva e la sua raffinatezza tecnica. Questo ritratto, che cattura l'essenza di una donna sia spirituale che radicata nel suo tempo, ci invita a esplorare le sottigliezze della vita religiosa nel XVIII secolo. Attraverso lo sguardo di Largillière, scopriamo non solo la personalità di Elizabeth Throckmorton, ma anche i codici sociali ed estetici che regolavano l'arte del suo tempo. Questa opera, oltre al suo valore artistico, costituisce una testimonianza toccante di un'epoca passata, in cui l'arte fungeva da specchio ai costumi e alle aspirazioni di una società in piena trasformazione. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Nicolas de Largillière è caratterizzato da una padronanza notevole della luce e dei colori, che conferiscono ai suoi ritratti una dimensione quasi vivente. In questa opera, i dettagli minuziosi del vestito di Elizabeth Throckmorton, così come la delicatezza dei tratti del suo volto, testimoniano un acuto senso dell'osservazione. Largillière riesce a catturare non solo l'aspetto fisico del suo modello, ma anche il suo carattere e la sua dignità. La scelta dei colori, tra toni caldi e ombre delicate, crea un'atmosfera intima che avvolge lo spettatore, invitandolo a contemplare l'anima della chanoinesse. La composizione, equilibrata e armoniosa, sottolinea la statura della figura pur conferendole una grazia indiscutibile. Ogni elemento di questo ritratto, dal drappeggio degli abiti agli accessori accuratamente scelti, partecipa alla narrazione visiva, rendendo l'opera unica e senza tempo. L’artista e la sua influenza Nicolas de Largillière, nato nel 1656, è uno dei grandi maestri del ritratto del XVII e XVIII secolo. Il suo percorso artistico è segnato da un'influenza italiana, ma sviluppa rapidamente uno stile proprio, che combina rigore classico e sensibilità barocca. Largillière ha saputo imporsi
12,34 €