⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di Elizabeth Capel, contessa di Carnarvon con una chitarra - Sir Peter Lely

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto di Elizabeth Capel, contessa di Carnarvon con una chitarra - Sir Peter Lely – Introduzione affascinante Il "Ritratto di Elizabeth Capel, contessa di Carnarvon con una chitarra" di Sir Peter Lely è un'opera emblematica del XVII secolo, che incarna con maestria l'eleganza e il raffinamento dell'epoca barocca. Attraverso questa tela, Lely non si limita a rappresentare una nobildonna; cattura l'essenza stessa della femminilità e della grazia aristocratica. La presenza della chitarra, strumento musicale associato alla delicatezza e all'intimità, aggiunge una dimensione ulteriore a questo ritratto. Questa scelta iconografica invita lo spettatore a interrogarsi sulla vita interiore della contessa, collocandola al centro di un universo di sofisticazione e cultura. In quest'opera, ogni dettaglio, dal drappeggio del suo abito all'espressione del volto, contribuisce a creare un'atmosfera al tempo stesso intima e maestosa. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Lely si distingue per la capacità di unire realismo e idealizzazione. In questo ritratto, riesce a rappresentare Elizabeth Capel con una precisione notevole, arricchendo i suoi tratti per elevarli al rango di bellezza classica. La palette di colori scelta dall'artista, dominata da toni ricchi e caldi, evoca la luce dorata delle sale aristocratiche. Il contrasto tra ombre e luci accentua il volume e la texture degli abiti, mentre lo sfondo delicatamente sfocato permette alla figura della contessa di emergere con brillantezza. L'uso della chitarra come accessorio non è casuale; essa simboleggia un'erudizione e una sensibilità artistica, qualità molto apprezzate alla corte. Così, Lely non si limita a realizzare un semplice ritratto, ma crea una narrazione visiva che parla dell'identità e dello status del suo modello. L’artista e la sua influenza Sir Peter Lely, nato nel 1618, è uno dei ritrattisti più rinomati del suo tempo. Di origine olandese, si stabilisce in Inghilterra dove diventa il pittore ufficiale della corte. Il suo stile, influenzato dai maestri fiamminghi, si caratterizza per un'attenzione minuziosa ai dettagli e una profonda comprensione della psicologia umana.

Stampa d'arte | Ritratto di Elizabeth Capel, contessa di Carnarvon con una chitarra - Sir Peter Lely

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto di Elizabeth Capel, contessa di Carnarvon con una chitarra - Sir Peter Lely – Introduzione affascinante Il "Ritratto di Elizabeth Capel, contessa di Carnarvon con una chitarra" di Sir Peter Lely è un'opera emblematica del XVII secolo, che incarna con maestria l'eleganza e il raffinamento dell'epoca barocca. Attraverso questa tela, Lely non si limita a rappresentare una nobildonna; cattura l'essenza stessa della femminilità e della grazia aristocratica. La presenza della chitarra, strumento musicale associato alla delicatezza e all'intimità, aggiunge una dimensione ulteriore a questo ritratto. Questa scelta iconografica invita lo spettatore a interrogarsi sulla vita interiore della contessa, collocandola al centro di un universo di sofisticazione e cultura. In quest'opera, ogni dettaglio, dal drappeggio del suo abito all'espressione del volto, contribuisce a creare un'atmosfera al tempo stesso intima e maestosa. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Lely si distingue per la capacità di unire realismo e idealizzazione. In questo ritratto, riesce a rappresentare Elizabeth Capel con una precisione notevole, arricchendo i suoi tratti per elevarli al rango di bellezza classica. La palette di colori scelta dall'artista, dominata da toni ricchi e caldi, evoca la luce dorata delle sale aristocratiche. Il contrasto tra ombre e luci accentua il volume e la texture degli abiti, mentre lo sfondo delicatamente sfocato permette alla figura della contessa di emergere con brillantezza. L'uso della chitarra come accessorio non è casuale; essa simboleggia un'erudizione e una sensibilità artistica, qualità molto apprezzate alla corte. Così, Lely non si limita a realizzare un semplice ritratto, ma crea una narrazione visiva che parla dell'identità e dello status del suo modello. L’artista e la sua influenza Sir Peter Lely, nato nel 1618, è uno dei ritrattisti più rinomati del suo tempo. Di origine olandese, si stabilisce in Inghilterra dove diventa il pittore ufficiale della corte. Il suo stile, influenzato dai maestri fiamminghi, si caratterizza per un'attenzione minuziosa ai dettagli e una profonda comprensione della psicologia umana.
12,34 €