⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | San Giorgio che combatte il drago - Kaspar Lessing

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La scena iconica di San Giorgio che combatte il drago, immortalata da Kaspar Lessing, è un'opera che trascende il semplice quadro della pittura per immergere lo spettatore in un universo di coraggio e leggenda. Questa rappresentazione, allo stesso tempo dinamica e ricca di simbolismo, evoca il combattimento eterno tra bene e male, un tema caro all'umanità da secoli. Il cavaliere, armato di lancia e montato su un destriero maestoso, incarna l'ideale cavalleresco, mentre il drago, creatura mitica e temibile, rappresenta le forze del male da sconfiggere. La forza di questa opera risiede nella sua capacità di catturare l'essenza stessa di questo epico combattimento, invitando ciascuno a riflettere sulle proprie lotte interiori. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Lessing si distingue per un'attenzione meticolosa ai dettagli e una palette di colori vibranti che infondono vita alla scena. Gli elementi della natura, come le rocce scoscese e la vegetazione circostante, sono resi con una precisione che testimonia una profonda comprensione dell'ambiente. Le figure umane, a loro volta, sono animate da un'intensità tale che sembrano quasi uscire dalla tavola. La composizione, accuratamente orchestrata, guida lo sguardo dello spettatore verso il punto culminante del combattimento, creando una dinamica che cattura e affascina. Lessing riesce a dare una dimensione quasi cinematografica alla sua opera, dove ogni dettaglio, ogni gesto, racconta una storia, immergendoci in un racconto in cui il coraggio e il pericolo si intrecciano. L’artista e la sua influenza Kaspar Lessing, figura emblematica del XIX secolo, ha saputo lasciare il segno nel suo tempo con il suo approccio innovativo alla pittura storica. Influenzato dai grandi maestri del Rinascimento, ha saputo unire tradizione e modernità, creando opere che risuonano ancora oggi. Il suo interesse per i racconti leggendari e i temi epici lo ha portato a esplorare soggetti che parlano all'anima umana, trascendendo le epoche. Lessing ha anche lavorato per la riscoperta delle tecniche antiche, integrando una sensibilità moderna che gli è propria. La sua eredità artistica continua a ispirare molti artisti contemporanei,

Stampa d'arte | San Giorgio che combatte il drago - Kaspar Lessing

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La scena iconica di San Giorgio che combatte il drago, immortalata da Kaspar Lessing, è un'opera che trascende il semplice quadro della pittura per immergere lo spettatore in un universo di coraggio e leggenda. Questa rappresentazione, allo stesso tempo dinamica e ricca di simbolismo, evoca il combattimento eterno tra bene e male, un tema caro all'umanità da secoli. Il cavaliere, armato di lancia e montato su un destriero maestoso, incarna l'ideale cavalleresco, mentre il drago, creatura mitica e temibile, rappresenta le forze del male da sconfiggere. La forza di questa opera risiede nella sua capacità di catturare l'essenza stessa di questo epico combattimento, invitando ciascuno a riflettere sulle proprie lotte interiori. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Lessing si distingue per un'attenzione meticolosa ai dettagli e una palette di colori vibranti che infondono vita alla scena. Gli elementi della natura, come le rocce scoscese e la vegetazione circostante, sono resi con una precisione che testimonia una profonda comprensione dell'ambiente. Le figure umane, a loro volta, sono animate da un'intensità tale che sembrano quasi uscire dalla tavola. La composizione, accuratamente orchestrata, guida lo sguardo dello spettatore verso il punto culminante del combattimento, creando una dinamica che cattura e affascina. Lessing riesce a dare una dimensione quasi cinematografica alla sua opera, dove ogni dettaglio, ogni gesto, racconta una storia, immergendoci in un racconto in cui il coraggio e il pericolo si intrecciano. L’artista e la sua influenza Kaspar Lessing, figura emblematica del XIX secolo, ha saputo lasciare il segno nel suo tempo con il suo approccio innovativo alla pittura storica. Influenzato dai grandi maestri del Rinascimento, ha saputo unire tradizione e modernità, creando opere che risuonano ancora oggi. Il suo interesse per i racconti leggendari e i temi epici lo ha portato a esplorare soggetti che parlano all'anima umana, trascendendo le epoche. Lessing ha anche lavorato per la riscoperta delle tecniche antiche, integrando una sensibilità moderna che gli è propria. La sua eredità artistica continua a ispirare molti artisti contemporanei,
12,34 €