⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Le balayeur de passage - William Powell Frith

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella panoramica dell'arte vittoriana, l'opera "L Lavatore di passaggio" di William Powell Frith si distingue per la sua capacità di catturare la vita quotidiana con una precisione quasi fotografica. Questo dipinto, realizzato nel 1858, rappresenta un momento fugace nella vita urbana, dove il lavatore, umile personaggio sullo sfondo, si trova al centro di una scena vibrante della società londinese. L'opera non si limita a essere una semplice rappresentazione; invita lo spettatore a esplorare le sfumature della vita cittadina, a percepire l'effervescenza di un'epoca in piena trasformazione. Frith, con il suo talento, riesce a trasformare un istante banale in una riflessione profonda sulla condizione umana. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Frith è caratterizzato da un realismo meticoloso, che si esprime attraverso dettagli sorprendenti e una palette di colori accuratamente selezionata. In "L Lavatore di passaggio", ogni elemento, dal selciato della strada ai volti dei passanti, è trattato con un'attenzione notevole. Frith eccelle nell'arte di mettere a confronto le classi sociali, illustrando una società in cui i destini si intrecciano, spesso senza che ce ne si accorga. Il lavatore, figura centrale, incarna la dignità del lavoratore, mentre i borghesi sullo sfondo sembrano assorbiti dalle loro preoccupazioni, indifferenti alla vita che si svolge sotto i loro occhi. Questa dicotomia tra l'ordinario e l'eccezionale, il visibile e l'invisibile, conferisce all'opera una profondità emotiva che risuona ancora oggi. L’artista e la sua influenza William Powell Frith, figura emblematica del movimento realista, ha saputo imporsi come un osservatore acuto del suo tempo. La sua capacità di documentare la vita quotidiana, infondendovi un carico emotivo, lo rende un precursore nell'arte di raccontare storie attraverso la pittura. Frith è stato anche un fervente sostenitore della rappresentazione della classe operaia, una scelta audace in un'epoca in cui l'arte era spesso dominata da soggetti storici o mitologici. La sua influenza si estende oltre la sua epoca, ispirando generazioni di artisti a esplorare i racconti della vita ordinaria. Attraverso le sue opere, ci

Stampa d'arte | Le balayeur de passage - William Powell Frith

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella panoramica dell'arte vittoriana, l'opera "L Lavatore di passaggio" di William Powell Frith si distingue per la sua capacità di catturare la vita quotidiana con una precisione quasi fotografica. Questo dipinto, realizzato nel 1858, rappresenta un momento fugace nella vita urbana, dove il lavatore, umile personaggio sullo sfondo, si trova al centro di una scena vibrante della società londinese. L'opera non si limita a essere una semplice rappresentazione; invita lo spettatore a esplorare le sfumature della vita cittadina, a percepire l'effervescenza di un'epoca in piena trasformazione. Frith, con il suo talento, riesce a trasformare un istante banale in una riflessione profonda sulla condizione umana. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Frith è caratterizzato da un realismo meticoloso, che si esprime attraverso dettagli sorprendenti e una palette di colori accuratamente selezionata. In "L Lavatore di passaggio", ogni elemento, dal selciato della strada ai volti dei passanti, è trattato con un'attenzione notevole. Frith eccelle nell'arte di mettere a confronto le classi sociali, illustrando una società in cui i destini si intrecciano, spesso senza che ce ne si accorga. Il lavatore, figura centrale, incarna la dignità del lavoratore, mentre i borghesi sullo sfondo sembrano assorbiti dalle loro preoccupazioni, indifferenti alla vita che si svolge sotto i loro occhi. Questa dicotomia tra l'ordinario e l'eccezionale, il visibile e l'invisibile, conferisce all'opera una profondità emotiva che risuona ancora oggi. L’artista e la sua influenza William Powell Frith, figura emblematica del movimento realista, ha saputo imporsi come un osservatore acuto del suo tempo. La sua capacità di documentare la vita quotidiana, infondendovi un carico emotivo, lo rende un precursore nell'arte di raccontare storie attraverso la pittura. Frith è stato anche un fervente sostenitore della rappresentazione della classe operaia, una scelta audace in un'epoca in cui l'arte era spesso dominata da soggetti storici o mitologici. La sua influenza si estende oltre la sua epoca, ispirando generazioni di artisti a esplorare i racconti della vita ordinaria. Attraverso le sue opere, ci

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)