⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Maarten Harpertsz Tromp è deceduto nel 1653 - Paul Tétar van Elven

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte Maarten Harpertsz Tromp est décédé en 1653 - Paul Tétar van Elven – Introduzione coinvolgente Nel ricco e complesso panorama dell’arte del XVII secolo, alcune opere emergono per la loro capacità di catturare l’essenza di un momento storico offrendo al contempo una riflessione profonda sulla condizione umana. La stampa d'arte Maarten Harpertsz Tromp est décédé en 1653 - Paul Tétar van Elven, per il suo soggetto e il suo trattamento pittorico, ci immerge nel cuore di un evento significativo della storia marittima dei Paesi Bassi. Quest’opera, che rende omaggio alla memoria di un ammiraglio emblematico, si presenta come una celebrazione del coraggio e del sacrificio, oltre a essere una testimonianza dell’abilità tecnica dell’artista. Contemplando questo pezzo, lo spettatore è invitato a interrogarsi sul ruolo dell’arte nella commemorazione e nella glorificazione delle figure storiche. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Paul Tétar van Elven si distingue per una finezza di esecuzione e un’attenzione meticolosa ai dettagli. In quest’opera, riesce a coniugare realismo e idealizzazione, offrendo così una rappresentazione fedele e intrisa di nobiltà. I colori, scelti con sottile cura, trasmettono un’atmosfera di gravità e rispetto, mentre la composizione, equilibrata e armoniosa, guida lo sguardo dello spettatore verso il volto dell’ammiraglio, dove si leggono determinazione e serenità. La luce, abilmente manipolata, crea un gioco di ombre e riflessi che conferisce una dimensione quasi scultorea alla figura rappresentata. Questo trattamento luminoso è caratteristico dell’epoca, ma il modo in cui Tétar van Elven lo applica qui è rivelatore della sua maestria tecnica e del suo senso artistico affilato. L’artista e la sua influenza Paul Tétar van Elven, nato alla fine del XVII secolo, si inserisce nella linea dei grandi maestri dell’epoca, sviluppando un stile proprio. Influenzato dai movimenti artistici del suo tempo, riesce a integrare elementi del classicismo rimanendo fedele alle tradizioni olandesi. La sua carriera, segnata da commissioni prestigiose e collaborazioni con altri artisti di rilievo, testimonia la sua importanza nel mondo artistico. L’opera dedicata a Maarten

Stampa d'arte | Maarten Harpertsz Tromp è deceduto nel 1653 - Paul Tétar van Elven

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte Maarten Harpertsz Tromp est décédé en 1653 - Paul Tétar van Elven – Introduzione coinvolgente Nel ricco e complesso panorama dell’arte del XVII secolo, alcune opere emergono per la loro capacità di catturare l’essenza di un momento storico offrendo al contempo una riflessione profonda sulla condizione umana. La stampa d'arte Maarten Harpertsz Tromp est décédé en 1653 - Paul Tétar van Elven, per il suo soggetto e il suo trattamento pittorico, ci immerge nel cuore di un evento significativo della storia marittima dei Paesi Bassi. Quest’opera, che rende omaggio alla memoria di un ammiraglio emblematico, si presenta come una celebrazione del coraggio e del sacrificio, oltre a essere una testimonianza dell’abilità tecnica dell’artista. Contemplando questo pezzo, lo spettatore è invitato a interrogarsi sul ruolo dell’arte nella commemorazione e nella glorificazione delle figure storiche. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Paul Tétar van Elven si distingue per una finezza di esecuzione e un’attenzione meticolosa ai dettagli. In quest’opera, riesce a coniugare realismo e idealizzazione, offrendo così una rappresentazione fedele e intrisa di nobiltà. I colori, scelti con sottile cura, trasmettono un’atmosfera di gravità e rispetto, mentre la composizione, equilibrata e armoniosa, guida lo sguardo dello spettatore verso il volto dell’ammiraglio, dove si leggono determinazione e serenità. La luce, abilmente manipolata, crea un gioco di ombre e riflessi che conferisce una dimensione quasi scultorea alla figura rappresentata. Questo trattamento luminoso è caratteristico dell’epoca, ma il modo in cui Tétar van Elven lo applica qui è rivelatore della sua maestria tecnica e del suo senso artistico affilato. L’artista e la sua influenza Paul Tétar van Elven, nato alla fine del XVII secolo, si inserisce nella linea dei grandi maestri dell’epoca, sviluppando un stile proprio. Influenzato dai movimenti artistici del suo tempo, riesce a integrare elementi del classicismo rimanendo fedele alle tradizioni olandesi. La sua carriera, segnata da commissioni prestigiose e collaborazioni con altri artisti di rilievo, testimonia la sua importanza nel mondo artistico. L’opera dedicata a Maarten

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)