⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di un gentiluomo, probabilmente Caspar Calthoff D. 1664 - Samuel van Hoogstraten

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Ritratto di un gentiluomo, probabilmente Caspar Calthoff D. 1664 - Samuel van Hoogstraten – Introduzione affascinante Nel affascinante universo dell'arte barocca olandese, l'opera "Ritratto di un gentiluomo, probabilmente Caspar Calthoff" di Samuel van Hoogstraten si distingue per eleganza e profondità psicologica. Questo quadro, realizzato nel 1664, cattura l'essenza di un'epoca in cui il ritratto non era solo un riflesso della realtà, ma anche un'esplorazione dell'identità sociale e personale. Immergendosi in questo capolavoro, non si può fare a meno di essere trasportati in un mondo in cui ogni dettaglio, ogni colore e ogni espressione portano un significato nascosto, rivelando le sfumature della vita aristocratica dell'epoca. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Van Hoogstraten è emblematico del barocco, mescolando realismo sorprendente e un uso sottile della luce. In questo ritratto, il volto del gentiluomo è illuminato in modo da accentuare i suoi tratti, mentre lo sfondo rimane volutamente sfocato, creando un contrasto sorprendente che attira immediatamente lo sguardo. Gli abiti riccamente dettagliati, ornati di texture e motivi, testimoniano un savoir-faire eccezionale e un'attenzione meticolosa ai dettagli. Ogni elemento, dal colletto in pizzo ai riflessi della seta, è accuratamente pensato per evocare non solo la ricchezza materiale, ma anche lo status sociale del soggetto. Questo ritratto non si limita a rappresentare un uomo; racconta una storia, quella di un'epoca in cui apparenza e status erano indissolubili. L’artista e la sua influenza Samuel van Hoogstraten, allievo di Rembrandt, ha saputo appropriarsi delle tecniche del suo maestro sviluppando un proprio stile. La sua carriera, che si estende oltre la pittura includendo letteratura e teoria dell'arte, testimonia una versatilità rara. Van Hoogstraten è stato un pioniere nell'uso della luce e dell'ombra per creare effetti di profondità, influenzando molti artisti del suo tempo e delle generazioni future. Il suo approccio psicologico al ritratto, in cui lo sguardo del soggetto sembra interagire con quello dello spettatore, ha aperto la strada a una nuova comprensione della relazione tra artista, soggetto e osservatore.

Stampa d'arte | Ritratto di un gentiluomo, probabilmente Caspar Calthoff D. 1664 - Samuel van Hoogstraten

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Ritratto di un gentiluomo, probabilmente Caspar Calthoff D. 1664 - Samuel van Hoogstraten – Introduzione affascinante Nel affascinante universo dell'arte barocca olandese, l'opera "Ritratto di un gentiluomo, probabilmente Caspar Calthoff" di Samuel van Hoogstraten si distingue per eleganza e profondità psicologica. Questo quadro, realizzato nel 1664, cattura l'essenza di un'epoca in cui il ritratto non era solo un riflesso della realtà, ma anche un'esplorazione dell'identità sociale e personale. Immergendosi in questo capolavoro, non si può fare a meno di essere trasportati in un mondo in cui ogni dettaglio, ogni colore e ogni espressione portano un significato nascosto, rivelando le sfumature della vita aristocratica dell'epoca. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Van Hoogstraten è emblematico del barocco, mescolando realismo sorprendente e un uso sottile della luce. In questo ritratto, il volto del gentiluomo è illuminato in modo da accentuare i suoi tratti, mentre lo sfondo rimane volutamente sfocato, creando un contrasto sorprendente che attira immediatamente lo sguardo. Gli abiti riccamente dettagliati, ornati di texture e motivi, testimoniano un savoir-faire eccezionale e un'attenzione meticolosa ai dettagli. Ogni elemento, dal colletto in pizzo ai riflessi della seta, è accuratamente pensato per evocare non solo la ricchezza materiale, ma anche lo status sociale del soggetto. Questo ritratto non si limita a rappresentare un uomo; racconta una storia, quella di un'epoca in cui apparenza e status erano indissolubili. L’artista e la sua influenza Samuel van Hoogstraten, allievo di Rembrandt, ha saputo appropriarsi delle tecniche del suo maestro sviluppando un proprio stile. La sua carriera, che si estende oltre la pittura includendo letteratura e teoria dell'arte, testimonia una versatilità rara. Van Hoogstraten è stato un pioniere nell'uso della luce e dell'ombra per creare effetti di profondità, influenzando molti artisti del suo tempo e delle generazioni future. Il suo approccio psicologico al ritratto, in cui lo sguardo del soggetto sembra interagire con quello dello spettatore, ha aperto la strada a una nuova comprensione della relazione tra artista, soggetto e osservatore.

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)