⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Articoli per la casa orientali - Camilla Friedländer

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Articles d'arte riproduzioni articoli domestici orientali - Camilla Friedländer – Introduzione coinvolgente Nel cuore dell’arte moderna, l’opera "Articles ménagers orientaux" di Camilla Friedländer si distingue per la sua capacità di trascendere il quotidiano e di rivelare la bellezza nascosta degli oggetti di uso comune. Questo affascinante pezzo invita lo spettatore a immergersi in un universo dove l’ordinario diventa straordinario, dove i semplici articoli domestici si trasformano in simboli di cultura e di storia. Friedländer, con la sua sensibilità unica, riesce a catturare l’essenza stessa di questi oggetti, elevandoli a una forma d’arte a tutti gli effetti. Contemplando questa opera, si avverte una connessione profonda con il passato, pur essendo trasportati in una riflessione sul nostro rapporto con la vita domestica. Stile e unicità dell’opera L'opera di Friedländer si caratterizza per uno stile che mescola realismo e astrazione, offrendo una visione singolare degli elementi che compongono il nostro quotidiano. I colori scelti, spesso vibranti, si intrecciano con forme delicate, creando un’armonia visiva che cattura lo sguardo e stimola l’immaginazione. Ogni dettaglio è accuratamente pensato, ogni ombra e luce giocano un ruolo cruciale nella percezione dell’insieme. Ciò che rende "Articles ménagers orientaux" particolarmente affascinante è il modo in cui l’artista riesce a infondere un’anima agli oggetti inanimati, trasformandoli in testimoni silenziosi della nostra storia collettiva. Così, l’opera non si limita a rappresentare; evoca, interroga e invita alla contemplazione. L’artista e la sua influenza Camilla Friedländer, il cui lavoro si inscrive in una ricca tradizione artistica, si ispira ai movimenti del primo Novecento aggiungendo la sua personale impronta. Formata all’arte della pittura e allo studio delle culture orientali, riesce a fondere queste influenze per creare opere che parlano sia al cuore che alla mente. Il suo approccio unico è stato plasmato dalla sua insaziabile curiosità per le tradizioni artigianali e i racconti che le circondano. Friedländer si posiziona così come una mediatrice tra passato e presente, tra arte e vita quotidiana. Il suo impatto sul mondo dell’arte contemporanea si fa sentire, ispirando molti artisti a rivalutare il ruolo degli oggetti di uso quotidiano nelle loro creazioni. Ricorda a noi che,

Stampa d'arte | Articoli per la casa orientali - Camilla Friedländer

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Articles d'arte riproduzioni articoli domestici orientali - Camilla Friedländer – Introduzione coinvolgente Nel cuore dell’arte moderna, l’opera "Articles ménagers orientaux" di Camilla Friedländer si distingue per la sua capacità di trascendere il quotidiano e di rivelare la bellezza nascosta degli oggetti di uso comune. Questo affascinante pezzo invita lo spettatore a immergersi in un universo dove l’ordinario diventa straordinario, dove i semplici articoli domestici si trasformano in simboli di cultura e di storia. Friedländer, con la sua sensibilità unica, riesce a catturare l’essenza stessa di questi oggetti, elevandoli a una forma d’arte a tutti gli effetti. Contemplando questa opera, si avverte una connessione profonda con il passato, pur essendo trasportati in una riflessione sul nostro rapporto con la vita domestica. Stile e unicità dell’opera L'opera di Friedländer si caratterizza per uno stile che mescola realismo e astrazione, offrendo una visione singolare degli elementi che compongono il nostro quotidiano. I colori scelti, spesso vibranti, si intrecciano con forme delicate, creando un’armonia visiva che cattura lo sguardo e stimola l’immaginazione. Ogni dettaglio è accuratamente pensato, ogni ombra e luce giocano un ruolo cruciale nella percezione dell’insieme. Ciò che rende "Articles ménagers orientaux" particolarmente affascinante è il modo in cui l’artista riesce a infondere un’anima agli oggetti inanimati, trasformandoli in testimoni silenziosi della nostra storia collettiva. Così, l’opera non si limita a rappresentare; evoca, interroga e invita alla contemplazione. L’artista e la sua influenza Camilla Friedländer, il cui lavoro si inscrive in una ricca tradizione artistica, si ispira ai movimenti del primo Novecento aggiungendo la sua personale impronta. Formata all’arte della pittura e allo studio delle culture orientali, riesce a fondere queste influenze per creare opere che parlano sia al cuore che alla mente. Il suo approccio unico è stato plasmato dalla sua insaziabile curiosità per le tradizioni artigianali e i racconti che le circondano. Friedländer si posiziona così come una mediatrice tra passato e presente, tra arte e vita quotidiana. Il suo impatto sul mondo dell’arte contemporanea si fa sentire, ispirando molti artisti a rivalutare il ruolo degli oggetti di uso quotidiano nelle loro creazioni. Ricorda a noi che,
12,34 €