⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Autoritratto con Gerda Mann e una donna seduta nel laboratorio - Ernst Ludwig Kirchner

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella ricca universe dell'espressionismo, l'opera intitolata "Autoportrait avec Gerda Mann et une femme assise dans l'atelier" di Ernst Ludwig Kirchner si distingue per la sua intensità emotiva e profondità psicologica. Questo pezzo emblematico, che testimonia un periodo cruciale nella carriera dell'artista, invita lo spettatore a immergersi nell'intimità di un momento condiviso tra l'artista e le sue muse. Kirchner, attraverso questa opera, non si limita a rappresentare figure umane. Cattura l'essenza stessa dell'interazione umana, rivelando i tormenti e le aspirazioni che abitano la sua mente creativa. Stile e unicità dell’opera L'originalità di questa opera risiede nel trattamento audace dei colori e delle forme. Kirchner, fedele al suo stile espressionista, utilizza tonalità vivaci e linee dinamiche per creare un'atmosfera vibrante. Le figure, sebbene stilizzate, possiedono una forza e una presenza che trascendono la semplice rappresentazione. L'artista gioca sui contrasti, usando ombre profonde per accentuare i volumi e le emozioni. L'atelier, come spazio creativo, diventa un personaggio a sé stante, un luogo dove si mescolano ispirazione e malinconia. La composizione, attentamente orchestrata, guida lo sguardo dello spettatore, portandolo a esplorare le sfumature della relazione tra i protagonisti. Questo dialogo visivo tra l’artista e i suoi modelli è un invito a riflettere sulla natura stessa dell’arte e della creazione. L’artista e la sua influenza Ernst Ludwig Kirchner, figura emblematica del movimento espressionista tedesco, ha saputo, con la sua opera, trascendere le convenzioni artistiche del suo tempo. Nato nel 1880, è stato uno dei fondatori del gruppo Die Brücke, che promuoveva un approccio innovativo all’arte in reazione all’accademismo. Kirchner si è ispirato alle forme d’arte africane e oceaniche, integrando queste influenze nel suo linguaggio visivo. La sua ricerca di autenticità e di espressione personale ha aperto la strada a molti artisti del XX secolo. Esplorando temi come la

Stampa d'arte | Autoritratto con Gerda Mann e una donna seduta nel laboratorio - Ernst Ludwig Kirchner

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella ricca universe dell'espressionismo, l'opera intitolata "Autoportrait avec Gerda Mann et une femme assise dans l'atelier" di Ernst Ludwig Kirchner si distingue per la sua intensità emotiva e profondità psicologica. Questo pezzo emblematico, che testimonia un periodo cruciale nella carriera dell'artista, invita lo spettatore a immergersi nell'intimità di un momento condiviso tra l'artista e le sue muse. Kirchner, attraverso questa opera, non si limita a rappresentare figure umane. Cattura l'essenza stessa dell'interazione umana, rivelando i tormenti e le aspirazioni che abitano la sua mente creativa. Stile e unicità dell’opera L'originalità di questa opera risiede nel trattamento audace dei colori e delle forme. Kirchner, fedele al suo stile espressionista, utilizza tonalità vivaci e linee dinamiche per creare un'atmosfera vibrante. Le figure, sebbene stilizzate, possiedono una forza e una presenza che trascendono la semplice rappresentazione. L'artista gioca sui contrasti, usando ombre profonde per accentuare i volumi e le emozioni. L'atelier, come spazio creativo, diventa un personaggio a sé stante, un luogo dove si mescolano ispirazione e malinconia. La composizione, attentamente orchestrata, guida lo sguardo dello spettatore, portandolo a esplorare le sfumature della relazione tra i protagonisti. Questo dialogo visivo tra l’artista e i suoi modelli è un invito a riflettere sulla natura stessa dell’arte e della creazione. L’artista e la sua influenza Ernst Ludwig Kirchner, figura emblematica del movimento espressionista tedesco, ha saputo, con la sua opera, trascendere le convenzioni artistiche del suo tempo. Nato nel 1880, è stato uno dei fondatori del gruppo Die Brücke, che promuoveva un approccio innovativo all’arte in reazione all’accademismo. Kirchner si è ispirato alle forme d’arte africane e oceaniche, integrando queste influenze nel suo linguaggio visivo. La sua ricerca di autenticità e di espressione personale ha aperto la strada a molti artisti del XX secolo. Esplorando temi come la

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)