⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Autoritratto del conte Alfred d'Orsay 1801 1852 - Alfred d'Orsay

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte dell'Autoportrait del conte Alfred d'Orsay 1801 1852 - Alfred d'Orsay – Introduzione affascinante L'Autoportrait del conte Alfred d'Orsay, realizzato dallo stesso Alfred d'Orsay, è un'opera che trascende il semplice esercizio di rappresentazione. Questo quadro, che cattura l'essenza stessa del suo creatore, invita lo spettatore a immergersi in un universo dove identità e arte si mescolano con raffinatezza. Osservando quest'opera, si avverte una connessione profonda con l'epoca del XIX secolo, un periodo segnato da rivoluzioni artistiche e sociali. Questo ritratto non si limita a un'immagine semplice; è il riflesso di una personalità complessa, di un uomo dalle molteplici sfaccettature, il cui carisma e l'eleganza emergono ad ogni colpo di pennello. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Alfred d'Orsay è intriso di delicatezza e raffinatezza proprie. In questo autoportrait, le sfumature di colore sono sapientemente scelte, creando un equilibrio armonioso tra ombre e luci. Lo sguardo del conte, allo stesso tempo penetrante e malinconico, sembra raccontare una storia, un vissuto, un'introspezione. La tecnica dell'artista, che combina realismo e romanticismo, permette di cogliere non solo l'aspetto fisico del modello, ma anche la sua anima. Ogni dettaglio, dal drappeggio dei suoi vestiti all'espressione del volto, testimonia un savoir-faire ineguagliabile e una cura rivolta alla psicologia del soggetto. Questo quadro è una vera ode all'individualità, una celebrazione della vita interiore che risuona ancora oggi. L’artista e la sua influenza Alfred d'Orsay, aristocratico e artista, è una figura emblematica del XIX secolo, la cui influenza si estende ben oltre la sua epoca. Sebbene meno conosciuto di alcuni suoi contemporanei, il suo lavoro ha lasciato un segno per la capacità di catturare l'essenza dei soggetti con una profondità rara. D'Orsay ha saputo affermarsi nel mondo artistico parigino, frequentando personalità come Delacroix e Ingres, coltivando uno stile che gli è proprio. La sua opera, sebbene spesso associata alla pittura di ritratto, esplora anche temi più ampi come la bellezza, l'identità e la condizione umana.

Stampa d'arte | Autoritratto del conte Alfred d'Orsay 1801 1852 - Alfred d'Orsay

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte dell'Autoportrait del conte Alfred d'Orsay 1801 1852 - Alfred d'Orsay – Introduzione affascinante L'Autoportrait del conte Alfred d'Orsay, realizzato dallo stesso Alfred d'Orsay, è un'opera che trascende il semplice esercizio di rappresentazione. Questo quadro, che cattura l'essenza stessa del suo creatore, invita lo spettatore a immergersi in un universo dove identità e arte si mescolano con raffinatezza. Osservando quest'opera, si avverte una connessione profonda con l'epoca del XIX secolo, un periodo segnato da rivoluzioni artistiche e sociali. Questo ritratto non si limita a un'immagine semplice; è il riflesso di una personalità complessa, di un uomo dalle molteplici sfaccettature, il cui carisma e l'eleganza emergono ad ogni colpo di pennello. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Alfred d'Orsay è intriso di delicatezza e raffinatezza proprie. In questo autoportrait, le sfumature di colore sono sapientemente scelte, creando un equilibrio armonioso tra ombre e luci. Lo sguardo del conte, allo stesso tempo penetrante e malinconico, sembra raccontare una storia, un vissuto, un'introspezione. La tecnica dell'artista, che combina realismo e romanticismo, permette di cogliere non solo l'aspetto fisico del modello, ma anche la sua anima. Ogni dettaglio, dal drappeggio dei suoi vestiti all'espressione del volto, testimonia un savoir-faire ineguagliabile e una cura rivolta alla psicologia del soggetto. Questo quadro è una vera ode all'individualità, una celebrazione della vita interiore che risuona ancora oggi. L’artista e la sua influenza Alfred d'Orsay, aristocratico e artista, è una figura emblematica del XIX secolo, la cui influenza si estende ben oltre la sua epoca. Sebbene meno conosciuto di alcuni suoi contemporanei, il suo lavoro ha lasciato un segno per la capacità di catturare l'essenza dei soggetti con una profondità rara. D'Orsay ha saputo affermarsi nel mondo artistico parigino, frequentando personalità come Delacroix e Ingres, coltivando uno stile che gli è proprio. La sua opera, sebbene spesso associata alla pittura di ritratto, esplora anche temi più ampi come la bellezza, l'identità e la condizione umana.

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)