⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Bacchus - Caravaggio

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Bacchus - Caravaggio – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo della storia dell'arte, alcune opere trascendono il tempo e lo spazio, catturando l'occhio e la mente degli spettatori attraverso i secoli. "Bacchus - Caravaggio" è una di queste opere emblematiche, una celebrazione del vino, della festa e dell'esuberanza umana. Questo quadro, dipinto da Michelangelo Merisi da Caravaggio, ci immerge in un mondo dove il divino e il profano si incontrano, dove ombra e luce si intrecciano per rivelare la complessità della natura umana. Attraverso questa opera, Caravaggio ci invita a esplorare i piaceri e gli eccessi della vita, confrontandoci con i nostri stessi demoni. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Caravaggio è inimitabile, caratterizzato da un realismo sorprendente e da un uso audace del chiaroscuro. In "Bacchus", questa tecnica raggiunge il suo apice, creando un'atmosfera allo stesso tempo intima e drammatica. Il personaggio centrale, Bacchus, è rappresentato con un'umanità palpabile, lontano dalle idealizzazioni classiche. La sua postura rilassata, lo sguardo incantatore e i dettagli minuziosi della sua carne evocano una sensualità disturbante. La frutta e il vino, elementi simbolici della festa, sono resi con tale precisione che sembrano quasi palpabili. Il contrasto tra la luce che illumina il volto di Bacchus e le ombre che lo circondano rafforza l'idea di dualità, di piacere e di pericolo, di estasi e di perdita di sé. L’artista e la sua influenza Michelangelo Merisi da Caravaggio, figura emblematica del barocco, ha rivoluzionato il mondo dell'arte con il suo approccio innovativo. Nato a Milano nel 1571, è riuscito a catturare l'essenza della vita quotidiana integrando temi religiosi e mitologici. La sua influenza si estende ben oltre la sua epoca, ispirando generazioni di artisti a esplorare il realismo e l'emozione bruta. Caravaggio ha saputo dare una voce ai marginali, agli dimenticati, e "Bacchus" ne è una perfetta illustrazione. Rappresentando il dio del vino in modo umano e accessibile, ha sfidato le convenzioni del suo tempo, ponendo

Stampa d'arte | Bacchus - Caravaggio

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Bacchus - Caravaggio – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo della storia dell'arte, alcune opere trascendono il tempo e lo spazio, catturando l'occhio e la mente degli spettatori attraverso i secoli. "Bacchus - Caravaggio" è una di queste opere emblematiche, una celebrazione del vino, della festa e dell'esuberanza umana. Questo quadro, dipinto da Michelangelo Merisi da Caravaggio, ci immerge in un mondo dove il divino e il profano si incontrano, dove ombra e luce si intrecciano per rivelare la complessità della natura umana. Attraverso questa opera, Caravaggio ci invita a esplorare i piaceri e gli eccessi della vita, confrontandoci con i nostri stessi demoni. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Caravaggio è inimitabile, caratterizzato da un realismo sorprendente e da un uso audace del chiaroscuro. In "Bacchus", questa tecnica raggiunge il suo apice, creando un'atmosfera allo stesso tempo intima e drammatica. Il personaggio centrale, Bacchus, è rappresentato con un'umanità palpabile, lontano dalle idealizzazioni classiche. La sua postura rilassata, lo sguardo incantatore e i dettagli minuziosi della sua carne evocano una sensualità disturbante. La frutta e il vino, elementi simbolici della festa, sono resi con tale precisione che sembrano quasi palpabili. Il contrasto tra la luce che illumina il volto di Bacchus e le ombre che lo circondano rafforza l'idea di dualità, di piacere e di pericolo, di estasi e di perdita di sé. L’artista e la sua influenza Michelangelo Merisi da Caravaggio, figura emblematica del barocco, ha rivoluzionato il mondo dell'arte con il suo approccio innovativo. Nato a Milano nel 1571, è riuscito a catturare l'essenza della vita quotidiana integrando temi religiosi e mitologici. La sua influenza si estende ben oltre la sua epoca, ispirando generazioni di artisti a esplorare il realismo e l'emozione bruta. Caravaggio ha saputo dare una voce ai marginali, agli dimenticati, e "Bacchus" ne è una perfetta illustrazione. Rappresentando il dio del vino in modo umano e accessibile, ha sfidato le convenzioni del suo tempo, ponendo

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)