⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Edith in abito a righe seduta - Egon Schiele

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Edith in abito a righe seduta - Egon Schiele – Introduzione coinvolgente L'opera "Edith in abito a righe seduta" di Egon Schiele è un pezzo emblematico che trascende il tempo e le epoche. Dipinta nel 1916, cattura non solo la bellezza del suo soggetto, Edith, ma anche l'essenza stessa dell'arte di Schiele. Questo quadro, allo stesso tempo intimo e audace, incarna la fusione tra rappresentazione figurativa ed espressione emotiva, un aspetto fondamentale dell'opera di questo artista austriaco. Contemplando questa opera, lo spettatore è invitato a immergersi in un mondo dove sensualità e vulnerabilità si incontrano, rivelando le complessità della condizione umana. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Egon Schiele è inimitabile, caratterizzato da linee angolari e colori vibranti che sembrano vibrare sulla tela. In "Edith in abito a righe seduta", l'artista utilizza pennellate audaci per creare un'atmosfera allo stesso tempo dinamica e introspettiva. L'abito a righe del suo soggetto, con i suoi motivi contrastanti, attira lo sguardo e sottolinea la silhouette delicata di Edith, rafforzando al contempo il carattere espressivo dell'opera. Schiele non si limita a rappresentare una figura femminile; esplora le emozioni e i pensieri che la abitano, rendendo ogni sguardo, ogni posa, carico di significato. Le tonalità terrose, mescolate a tocchi di colori vivaci, evocano una profondità psicologica che fa eco all'anima del personaggio, rivelando un equilibrio sottile tra bellezza e malinconia. L’artista e la sua influenza Egon Schiele, figura di spicco del movimento espressionista, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con la sua visione unica dell'arte. Nato nel 1890, si distingue per la capacità di catturare la complessità delle emozioni umane, spesso attraverso ritratti audaci e paesaggi evocativi. Il suo approccio innovativo alla forma e al colore ha influenzato profondamente molti artisti contemporanei e successivi. Schiele non esitava a esplorare temi tabù, come la sessualità e la morte, che gli hanno valso sia ammirazione che controversia. "Edith in abito a righe seduta"

Stampa d'arte | Edith in abito a righe seduta - Egon Schiele

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Edith in abito a righe seduta - Egon Schiele – Introduzione coinvolgente L'opera "Edith in abito a righe seduta" di Egon Schiele è un pezzo emblematico che trascende il tempo e le epoche. Dipinta nel 1916, cattura non solo la bellezza del suo soggetto, Edith, ma anche l'essenza stessa dell'arte di Schiele. Questo quadro, allo stesso tempo intimo e audace, incarna la fusione tra rappresentazione figurativa ed espressione emotiva, un aspetto fondamentale dell'opera di questo artista austriaco. Contemplando questa opera, lo spettatore è invitato a immergersi in un mondo dove sensualità e vulnerabilità si incontrano, rivelando le complessità della condizione umana. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Egon Schiele è inimitabile, caratterizzato da linee angolari e colori vibranti che sembrano vibrare sulla tela. In "Edith in abito a righe seduta", l'artista utilizza pennellate audaci per creare un'atmosfera allo stesso tempo dinamica e introspettiva. L'abito a righe del suo soggetto, con i suoi motivi contrastanti, attira lo sguardo e sottolinea la silhouette delicata di Edith, rafforzando al contempo il carattere espressivo dell'opera. Schiele non si limita a rappresentare una figura femminile; esplora le emozioni e i pensieri che la abitano, rendendo ogni sguardo, ogni posa, carico di significato. Le tonalità terrose, mescolate a tocchi di colori vivaci, evocano una profondità psicologica che fa eco all'anima del personaggio, rivelando un equilibrio sottile tra bellezza e malinconia. L’artista e la sua influenza Egon Schiele, figura di spicco del movimento espressionista, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con la sua visione unica dell'arte. Nato nel 1890, si distingue per la capacità di catturare la complessità delle emozioni umane, spesso attraverso ritratti audaci e paesaggi evocativi. Il suo approccio innovativo alla forma e al colore ha influenzato profondamente molti artisti contemporanei e successivi. Schiele non esitava a esplorare temi tabù, come la sessualità e la morte, che gli hanno valso sia ammirazione che controversia. "Edith in abito a righe seduta"
12,34 €