⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Il re Ludwig I di Baviera e la sua famiglia esaminano insieme il dipinto Entrata del re Ottone di Grecia a Nauplia di Peter von Hess 1835 - Anonimo

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante universo dell'arte, alcune opere trascendono la loro epoca per catturare l'immaginario collettivo. La stampa d'arte Le roi Louis Ier de Bavière et sa famille examinent ensemble le tableau Entrée du roi Otton de Grèce à Nauplie par Peter von Hess 1835 - Anonyme ne è un esempio perfetto. Questa scena, dove si mescolano storia e intimità familiare, ci invita a immergerci in un momento cruciale della storia europea del XIX secolo. La rappresentazione di Louis Ier e della sua famiglia, assorbiti dall'osservazione di un'opera d'arte, evoca una riflessione sul potere, sulla cultura e sull'eredità. Questa tela illustra non solo un'interazione familiare, ma anche un forte legame tra la regalità e l'arte, rivelando così le dinamiche sociali e politiche dell'epoca. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di quest'opera è intriso di delicatezza e di una meticolosità che testimoniano l'abilità di Peter von Hess. La scelta dei colori, sia vivaci che sfumati, crea un'atmosfera calda e coinvolgente. I personaggi, rappresentati con un realismo sorprendente, sembrano quasi vivi, invitando lo spettatore a interrogarsi sui loro pensieri e sulle loro emozioni. La composizione è attentamente orchestrata, ogni figura occupa un posto preciso che contribuisce all'armonia dell'insieme. I dettagli vestimentari, le espressioni facciali e i gesti sottili dei protagonisti sono tanti elementi che arricchiscono la narrazione visiva. La luce, a sua volta, svolge un ruolo cruciale accentuando i volumi e creando ombre delicate, aggiungendo così una dimensione quasi teatrale alla scena. L’artista e la sua influenza Peter von Hess, artista di fama, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca grazie alla capacità di unire arte e storia. Nato nel 1792, si è imposto come uno dei pittori più influenti del suo tempo, grazie anche alla sua formazione accademica e ai viaggi attraverso l'Europa. Hess è stato spesso richiesto dalla nobiltà per opere che celebravano eventi storici o figure emblematiche. La sua approccio, che mescola

Stampa d'arte | Il re Ludwig I di Baviera e la sua famiglia esaminano insieme il dipinto Entrata del re Ottone di Grecia a Nauplia di Peter von Hess 1835 - Anonimo

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante universo dell'arte, alcune opere trascendono la loro epoca per catturare l'immaginario collettivo. La stampa d'arte Le roi Louis Ier de Bavière et sa famille examinent ensemble le tableau Entrée du roi Otton de Grèce à Nauplie par Peter von Hess 1835 - Anonyme ne è un esempio perfetto. Questa scena, dove si mescolano storia e intimità familiare, ci invita a immergerci in un momento cruciale della storia europea del XIX secolo. La rappresentazione di Louis Ier e della sua famiglia, assorbiti dall'osservazione di un'opera d'arte, evoca una riflessione sul potere, sulla cultura e sull'eredità. Questa tela illustra non solo un'interazione familiare, ma anche un forte legame tra la regalità e l'arte, rivelando così le dinamiche sociali e politiche dell'epoca. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di quest'opera è intriso di delicatezza e di una meticolosità che testimoniano l'abilità di Peter von Hess. La scelta dei colori, sia vivaci che sfumati, crea un'atmosfera calda e coinvolgente. I personaggi, rappresentati con un realismo sorprendente, sembrano quasi vivi, invitando lo spettatore a interrogarsi sui loro pensieri e sulle loro emozioni. La composizione è attentamente orchestrata, ogni figura occupa un posto preciso che contribuisce all'armonia dell'insieme. I dettagli vestimentari, le espressioni facciali e i gesti sottili dei protagonisti sono tanti elementi che arricchiscono la narrazione visiva. La luce, a sua volta, svolge un ruolo cruciale accentuando i volumi e creando ombre delicate, aggiungendo così una dimensione quasi teatrale alla scena. L’artista e la sua influenza Peter von Hess, artista di fama, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca grazie alla capacità di unire arte e storia. Nato nel 1792, si è imposto come uno dei pittori più influenti del suo tempo, grazie anche alla sua formazione accademica e ai viaggi attraverso l'Europa. Hess è stato spesso richiesto dalla nobiltà per opere che celebravano eventi storici o figure emblematiche. La sua approccio, che mescola
12,34 €