⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La fuga in Egitto - Scuola di Cornelis Massys

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction La fuite en Égypte - École de Cornelis Massys – Introduzione affascinante La fuga in Egitto, opera emblematico dell'École di Cornelis Massys, immerge lo spettatore in un racconto biblico ricco di emozione e significato. Questo quadro, che illustra il viaggio pericoloso della Sacra Famiglia, evoca non solo un momento chiave della storia cristiana, ma anche un profondo senso di umanità e vulnerabilità. Approfondendo questa opera, si scopre un universo in cui luce e ombra si intrecciano, dove ogni personaggio è intriso di vita e movimento. La composizione, ricca di dettagli, ci invita a esplorare le sfumature della fede, della protezione e della speranza, trasportandoci in un affascinante viaggio visivo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di La fuga in Egitto si distingue per la capacità di coniugare il realismo con una certa poesia. Cornelis Massys, attraverso il suo uso magistrale della luce, riesce a creare un’atmosfera al tempo stesso serena e drammatica. I colori, sapientemente scelti, aggiungono una dimensione quasi tattile alla scena, rendendo i personaggi e il paesaggio di grande intensità. Si può osservare una particolare attenzione rivolta alle espressioni facciali e ai gesti, che traducono la tensione e la speranza della Sacra Famiglia. I dettagli del paesaggio, con i suoi alberi maestosi e i cieli nuvolosi, rafforzano il senso di evasione, radicando l’opera in una realtà palpabile. Ogni elemento di questo quadro, dagli abiti agli accessori, è accuratamente pensato per arricchire la narrazione, facendo di questa opera un vero capolavoro dell’inizio del Rinascimento. L’artista e la sua influenza Cornelis Massys, figura di spicco della pittura fiamminga, si è imposto per il suo talento e la sua originalità. Nato ad Anversa, è stato influenzato dai grandi maestri del suo tempo, sviluppando uno stile tutto suo. La sua capacità di catturare l’emozione umana e di rappresentare scene della vita quotidiana con una profondità psicologica senza precedenti ha aperto la strada a molti artisti. Massys ha non solo contribuito all’evoluzione della pittura religiosa, ma ha anche ampliato gli orizzonti della rappresentazione della natura e dei paesaggi. Il suo impatto si fa sentire oltre la sua epoca, ispirando

Stampa d'arte | La fuga in Egitto - Scuola di Cornelis Massys

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction La fuite en Égypte - École de Cornelis Massys – Introduzione affascinante La fuga in Egitto, opera emblematico dell'École di Cornelis Massys, immerge lo spettatore in un racconto biblico ricco di emozione e significato. Questo quadro, che illustra il viaggio pericoloso della Sacra Famiglia, evoca non solo un momento chiave della storia cristiana, ma anche un profondo senso di umanità e vulnerabilità. Approfondendo questa opera, si scopre un universo in cui luce e ombra si intrecciano, dove ogni personaggio è intriso di vita e movimento. La composizione, ricca di dettagli, ci invita a esplorare le sfumature della fede, della protezione e della speranza, trasportandoci in un affascinante viaggio visivo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di La fuga in Egitto si distingue per la capacità di coniugare il realismo con una certa poesia. Cornelis Massys, attraverso il suo uso magistrale della luce, riesce a creare un’atmosfera al tempo stesso serena e drammatica. I colori, sapientemente scelti, aggiungono una dimensione quasi tattile alla scena, rendendo i personaggi e il paesaggio di grande intensità. Si può osservare una particolare attenzione rivolta alle espressioni facciali e ai gesti, che traducono la tensione e la speranza della Sacra Famiglia. I dettagli del paesaggio, con i suoi alberi maestosi e i cieli nuvolosi, rafforzano il senso di evasione, radicando l’opera in una realtà palpabile. Ogni elemento di questo quadro, dagli abiti agli accessori, è accuratamente pensato per arricchire la narrazione, facendo di questa opera un vero capolavoro dell’inizio del Rinascimento. L’artista e la sua influenza Cornelis Massys, figura di spicco della pittura fiamminga, si è imposto per il suo talento e la sua originalità. Nato ad Anversa, è stato influenzato dai grandi maestri del suo tempo, sviluppando uno stile tutto suo. La sua capacità di catturare l’emozione umana e di rappresentare scene della vita quotidiana con una profondità psicologica senza precedenti ha aperto la strada a molti artisti. Massys ha non solo contribuito all’evoluzione della pittura religiosa, ma ha anche ampliato gli orizzonti della rappresentazione della natura e dei paesaggi. Il suo impatto si fa sentire oltre la sua epoca, ispirando
12,34 €